pexolo
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Plinio il Vecchio descrive il culto di Giove Laziale, celebrato dalle comunità arcaiche come i Veientes e Querquetulenses, evidenziando un insediamento primitivo sui colli di Roma senza unificazione politica.
  • Il Saeptimontium/Septimontium, un'antichissima cerimonia religiosa, dimostra come i popoli divisi venissero unificati dal culto di Giove, mostrando l'importanza dei sette colli di Roma.
  • Le origini di Roma sono distinte dalla sua formazione; documenti archeologici indicano una fase pre-urbana, proto-urbana e urbana, mentre le fonti letterarie spesso includono miti e favole posteriori.
  • Storici come Dionigi di Alicarnasso, Tito Livio e Diodoro Siculo scrivevano in età augustea, basandosi su testimonianze archeologiche del VIII secolo a.C., pur se a distanza di molti secoli dagli eventi narrati.
  • La Prima Annalistica, con autori come Fabio Pittore e Cincio Alimento, scritta in greco per difendere Roma dalle accuse durante le Guerre Puniche, mostra l'influenza culturale greca prima dell'affermazione del latino letterario.

Indice

  1. Il culto di Giove Laziale
  2. Cerimonia del Saeptimontium
  3. Origini e formazione di Roma
  4. Fonti letterarie sull'origine di Roma
  5. Prima e Seconda Annalistica

Il culto di Giove Laziale

Plinio il Vecchio (zio di Plinio il Giovane ) racconta del culto di Giove Laziale, officiato tutti gli anni da alcune comunità di cui riporta i nomi arcaici: tra queste cita i Veientes, abitanti della Velia e i Querquetulenses, del Campidoglio. Il fatto che su di uno stesso colle (o su più colli) ci fossero villaggi che si autodefinivano con un nome e che andavano ogni anno, in quanto latini, ad Albalonga , indica un insediamento per villaggi sparsi e senza nessun tipo di unificazione politica: questa è la fase più antica di insediamento su quei colli in cui, successivamente, si svilupperà Roma.

Altri storici parlano di un’altra antichissima cerimonia religiosa da cui possiamo desumere i caratteri dell’insediamento di questi popoli sui colli romani e in generale su tutto il Lazio, il cosiddetto Saeptimontium/Septimontium.

Cerimonia del Saeptimontium

A seconda di come si chiamasse effettivamente (con o senza il dittongo ae) possiamo comprenderne il significato: in un caso esso si riferiva alle mura rudimentali costruite attorno ai colli per difenderne gli abitanti, nell’altro farebbe più semplicemente riferimento ai sette colli di Roma. Questa cerimonia mostra come alcuni popoli sparsi, che vivevano divisi e si facevano spesso guerra, fossero unificati dalla celebrazione contemporanea di un culto a Giove; i siti in cui tale cerimonia si sarebbe svolta erano le due cime del Palatino, la Velia e le tre dell’Esquilino.

Origini e formazione di Roma

Ma il problema delle origini non va confuso con quello della formazione: sebbene gli storici antichi tentino di razionalizzare il processo molto lento di formazione della città, i documenti archeologici permettono di scandirla attraverso una fase pre-urbana, una proto-urbana ed infine quella urbana.

Fonti letterarie sull'origine di Roma

Le fonti letterarie sull’origine di Roma sono molto tarde ed inventano favole e miti che tentano di sistemare e razionalizzare il processo fondativo ; le principali fonti in questo caso sono Dionigi di Alicarnasso, Tito Livio e Diodoro Siculo . Essi scrivono in età augustea (tra Cesare ed Augusto) e ciò significa che, pur facendo risalire la formazione della città alla prime testimonianze archeologiche che mostrano un insediamento sui colli (VIII secolo a.C.), questi storici scrivevano a 7-8 secoli di distanza.

Prima e Seconda Annalistica

Livio cita autori appartenenti alla Prima Annalistica: considerati i primi storici di Roma, questi adottarono un impianto annalistico (ma non scrissero Annales) e scrissero in greco. Fra gli autori della Prima Annalistica Livio annovera Fabio Pittore e Cincio Alimento ; questa produzione si diffuse alla fine del III secolo a.C. per mano di uomini politici che presero parte sia alla prima che alla seconda Guerra punica. Essa fu scritta in greco per difendere l’operato bellico di Roma (a ridosso del conflitto con Cartagine) dalle accuse che storici greci come Sosilo di Sparta lanciavano dall’accampamento di Annibale . Inoltre, essi si rivolgevano a coloro che leggevano e scrivevano in greco perché questa era la lingua della cultura dell’epoca, mentre il latino letterario si stava formando molto lentamente . Livio menziona anche la Seconda Annalistica (prodotta nel I secolo a.C.), i cui autori vissero un’età di conflitti tra partiti diversi e di conseguenza la loro fu un’opera letteraria molto caratterizzata ideologicamente, tanto impregnata di politica che le informazioni vanno prese con estrema attenzione perché possono essere false.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del culto di Giove Laziale secondo Plinio il Vecchio?
  2. Plinio il Vecchio descrive il culto di Giove Laziale come una cerimonia annuale che univa diverse comunità latine, indicando un insediamento di villaggi sparsi senza unificazione politica.

  3. Cosa rappresenta il Saeptimontium/Septimontium?
  4. Il Saeptimontium/Septimontium rappresenta una cerimonia religiosa antichissima che unificava popoli sparsi attraverso il culto di Giove, e il nome può riferirsi sia a mura rudimentali attorno ai colli sia ai sette colli di Roma.

  5. Qual è la differenza tra le origini e la formazione di Roma secondo il testo?
  6. Le origini di Roma si riferiscono ai miti e alle favole tardive, mentre la formazione è un processo lento e documentato archeologicamente, suddiviso in fasi pre-urbana, proto-urbana e urbana.

  7. Chi sono le principali fonti letterarie sull'origine di Roma e in quale periodo scrissero?
  8. Le principali fonti letterarie sono Dionigi di Alicarnasso, Tito Livio e Diodoro Siculo, che scrissero in età augustea, tra Cesare e Augusto, molti secoli dopo le prime testimonianze archeologiche.

  9. Qual è il contesto storico della Prima e Seconda Annalistica menzionata da Livio?
  10. La Prima Annalistica, scritta in greco, difendeva l'operato bellico di Roma durante le Guerre puniche, mentre la Seconda Annalistica, del I secolo a.C., era caratterizzata da forti ideologie politiche e conflitti tra partiti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino