Concetti Chiave
- Il terzo secolo iniziò con instabilità politica dopo la fine della dinastia degli Antonini, causata da una congiura contro Commodo.
- I pretoriani vendettero il titolo di imperatore a Didio Giuliano, il cui regno durò solo tre mesi, prima che Settimio Severo fondasse la dinastia dei Severi.
- Settimio Severo modificò la monetazione e promosse il culto del dio Sole a Roma, mentre i suoi figli Caracalla e Geta divennero co-imperatori.
- Caracalla è noto per la Constitutio Antoniniana, che concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero per motivi fiscali.
- La dinastia dei Severi terminò con l'assassinio di Alessandro Severo nel 235, dopo che la sua famiglia cercò di mantenere il controllo attraverso rapporti col senato.
Indice
Instabilità politica del terzo secolo
Il terzo secolo fu segnato da una lunga instabilità politica. Commodo figlio e successore di Marco Aurelio era caduto vittima di una congiura fatta dai pretoriani e con lui si estingueva la dinastia degli Antonini. I pretoriani si presero la libertà di mettere all'asta il titolo di imperatore promettendolo al miglio offerente e lo comprò Didio Giuliano ma il su impero durò solo tre mesi.
Ascesa e caduta di Settimio Severo
Alla fine prevalse Settimio Severo e nel 193 fondò una nuova dinastia quella dei Severi.Settimio Severo dimezzò la percentuale d’argento nelle monete in modo da poterne emettere in maggiore quantità. Lui abbandonò la religione tradizionale e cercò di promuovere a Roma il culto del dio Sole. Alla morte di Settimio Severo vennero proclamati co-imperatori Caracalla e Geta.
Regno e riforme di Caracalla
Geta fu assassinato dai pretoriani per ordine del fratello. Caracalla distribuì enormi somme di denaro all'esercito per guadagnarsene la fiducia e il suo regno durato dal 212 al 217 è passato alla storia per un editto: la Constitutio Antoniniana dove Caracalla concesse il diritto di cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero per motivi fiscali.Alla morte di Settimio Severo prese il trono il nipote Eliogabalo un quattordicenne.I costumi di Eliogabalo destarono irritazione e scandalo: giunse a Roma dall’Oriente vestito di seta e truccato in maniera femminile, amava organizzare cerimonie esotiche e si circondava di maghi. La potente nonna Giulia Mesa si rese conto che conveniva eliminarlo per favorire l’ ascesa al trono dell’ altro nipote Alessandro Severo. Nel 222 i pretoriani, si ribellarono uccisero Eliogabalo. Così prese il potere Alessandro Severo.Alessandro Severo (222-235) un ragazzo di appena tredici anni non aveva potere perché in realtà continuava a essere detenuto dalla nonna e dalla madre, che cercarono di instaurare buoni rapporti col senato lui godeva molto di prestigio tra i soldati e dopo alcuni infelici tentativi di rendersi popolare ponendosi alla testa delle spedizioni militari fu assassinato dalla madre insieme alle truppe nel corso di un ammutinamento, mentre si trovava al confine settentrionale in trattative di pace con i germani (235). con lui finì la dinastia dei Severi.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali dell'instabilità politica nel terzo secolo?
- Quali furono le azioni significative di Caracalla durante il suo regno?
- Come terminò la dinastia dei Severi?
L'instabilità politica del terzo secolo fu causata dalla fine della dinastia degli Antonini con l'assassinio di Commodo, l'asta del titolo di imperatore da parte dei pretoriani, e la breve durata dei regni successivi fino all'ascesa di Settimio Severo.
Caracalla è noto per l'editto della Constitutio Antoniniana, che concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero per motivi fiscali, e per aver distribuito grandi somme di denaro all'esercito per garantirsi la loro fiducia.
La dinastia dei Severi terminò con l'assassinio di Alessandro Severo nel 235, durante un ammutinamento delle truppe mentre si trovava in trattative di pace con i germani, segnando la fine del suo regno e della dinastia.