Alexiabarry001
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La dinastia Giulio-Claudia iniziò con Tiberio, scelto come erede da Augusto, che consolidò i confini dell'impero ma affrontò congiure e ostilità popolare.
  • Caligola salì al potere eliminando Tiberio Gemello, instaurando un regime assoluto e un culto dell'imperatore, ma fu ucciso nel 41 d.C. per una congiura.
  • Claudio, successore di Caligola, si distinse per le opere pubbliche e la conquista di territori, governando con ex schiavi fidati nei ministeri.
  • Nerone, adottato da Claudio, instaurò un regime dispotico, introdusse riforme monetarie e fiscali, e fu accusato dell'incendio di Roma nel 64 d.C.
  • La dinastia si concluse con il suicidio di Nerone nel 68 d.C., seguito dall'anno dei quattro imperatori, che portò all'ascesa della dinastia Flavia con Vespasiano.

Indice

  1. La successione di Tiberio
  2. Il regno di Caligola
  3. L'ascesa di Claudio

La successione di Tiberio

Augusto scelse come suo erede il nipote Tiberio ma indirettamente poiché aveva solo le cariche di tribuno e proconsole.Questo solo fino al 14 d.c.,quando Tiberio diventò imperatore e diede vita alla dinastia Giulio-Claudia. Il suo impero ebbe 2 fasi:1) La prima viene definita positiva poiché consolidò i confini e collaborò con il senato,ma il popolo era contro di lui poiché abbassò il costo del pane e fece diventare gli spettacoli a pagamento.Per questi motivi,si svilupparono delle congiure contro Tiberio per tagliarlo fuori,così fu costretto a trasferirsi a Capri.

2) La seconda fase invece riguarda Seiano, la guardia di Tiberio che era al potere ma venne tagliato fuori anch'egli nel 31 d.c. dove venne ucciso insieme alla sua famiglia.

Il regno di Caligola

Alla morte di Tiberio,nel 37 d.c., gli eredi erano Caligola e Tiberio Gemello.Quest'ultimo venne eliminato da Caligola che salì al potere appoggiato dai pretoriani.Egli introdusse nel suo impero un regime assoluto e un culto religioso che prevedeva l'adorazione dell'imperatore.

L'ascesa di Claudio

Nel 41 d.c. venne però ucciso a causa di una congiura.A questo punto il potere andò nelle mani di Zio Claudio che era un intellettuale. Fu un eccellente imperatore e cominciò la sua politica mettendo a capo dei ministri i suoi ex schiavi più fidati al posto dei senatori e dei principi. Successivamente, per avere l'appoggio del popolo cominciò delle opere pubbliche come la costruzione di acquedotti ed inoltre conquistò territori partendo dalla Gran Bretagna fino alla Scozia.Quando la sua prima moglie morì,sposò Agrippina che fece adottare a Claudio suo figlio Nerone che aveva 17 anni.Per far diventare Nerone imperatore, Agrippina uccise Claudio e una volta avuta la maggiore età,Nerone eliminò Britannio,il figlio di Claudio ma anche i tutori e la madre. Elesse come capo del pretorio Tigellino ed iniziò il suo dispotismo assoluto,uccidendo chiunque egli volesse.Per avere l'appoggio del popolo, Nerone fece sì che gli spettacoli fossero gratuiti ma non solo:avviò una riforma monetaria,svalutando l'oro e l'argento ed impose le tasse in base al reddito.Nel 64 d.c.,Roma venne incendiata. Il senato accusò Nerone dell'accaduto,il quale per discolparsi accusò i cristiani.Diede inizio così,alla prima persecuzione cristiana.In questo periodo,il senato,siccome non riuscì ad eliminare Nerone mettendogli contro il popolo,organizzò la congiura di Pisone dove vennero condannati Seneca, Petronio e Lucano.Nerone nel 68 d.c. si suicidò mettendo fine alla dinastia Giulio-Claudia.Questo fu l'anno dei 4 imperatori: Galba, Ottone, Vitello e Vespasiano.I primi tre si uccisero a vicenda mentre Vespasiano diede vita alla successiva dinastia: la dinastia Flavia.

Domande da interrogazione

  1. Chi fu il primo imperatore della dinastia Giulio-Claudia e quali furono le due fasi del suo regno?
  2. Il primo imperatore della dinastia Giulio-Claudia fu Tiberio. Il suo regno ebbe due fasi: la prima fu positiva, con il consolidamento dei confini e la collaborazione con il senato, mentre la seconda fu caratterizzata dalla caduta di Seiano e dalle congiure contro Tiberio.

  3. Come salì al potere Caligola e quale tipo di regime instaurò?
  4. Caligola salì al potere eliminando Tiberio Gemello e con l'appoggio dei pretoriani. Instaurò un regime assoluto e un culto religioso che prevedeva l'adorazione dell'imperatore.

  5. Quali furono le principali azioni di Claudio durante il suo impero?
  6. Claudio fu un eccellente imperatore che mise a capo dei ministri i suoi ex schiavi più fidati, avviò opere pubbliche come la costruzione di acquedotti e conquistò territori dalla Gran Bretagna fino alla Scozia.

  7. Quali eventi portarono alla fine della dinastia Giulio-Claudia?
  8. La dinastia Giulio-Claudia terminò con il suicidio di Nerone nel 68 d.c., dopo una serie di eventi tra cui la persecuzione dei cristiani e la congiura di Pisone. Questo portò all'anno dei quattro imperatori: Galba, Ottone, Vitello e Vespasiano, con quest'ultimo che fondò la dinastia Flavia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alexiabarry001 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alexiabarry001 di Lud_

domandina

Alexiabarry001 di Samantha Petrosino