mathlover24
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Adriano, di origini spagnole, fu scelto come successore da Traiano per il suo sostegno nelle campagne militari.
  • Adriano onorò Traiano con una degna sepoltura, depositando le sue ceneri alla base della colonna traiana, famosa per i suoi bassorilievi storici.
  • A differenza di Traiano, Adriano non perseguì espansioni territoriali, preferendo difendere i confini dell'impero romano.
  • Costruì il Vallum Adriani per proteggere l'impero dalle invasioni dei Caledoni e si occupò attivamente delle problematiche provinciali.
  • Amante della cultura greca, fece costruire il Pantheon a Roma e una villa a Tivoli, arricchendola con affreschi ispirati ai suoi viaggi.

Indice

  1. Adriano, successore di Traiano
  2. Politica di difesa di Adriano
  3. Contributi culturali di Adriano

Adriano, successore di Traiano

Traiano nominò come suo successore il cugino Adriano (di origini spagnole) per dei meriti particolari. Infatti Adriano fu sempre al fianco di Traiano durante le innumerevoli campagne militari. Adriano diede degna sepoltura a Traiano, deponendo le sue ceneri alla base della colonna traiana, nei pressi del Quirinale.

Una cosa interessante è che su questa colonna sono raffigurati mediante bassorilievi, i momenti salienti del suo governo, in particolare della guerra dacica.

Politica di difesa di Adriano

Traiano non era assolutamente un imperatore pacifico, mentre Adriano sì. Infatti non avviò campagne espansionistiche ma si mantenne "cauto" difendendo semplicemente i confini dell'impero Romano, senza estendersi oltre ad esso.

Per rendere sicuro l'impero, fece costruire una muraglia detta Vallum Adriani per difendersi dalle invasioni dei Caledoni.

Le principali problematiche di cui si occupò furono i problemi delle province (molto spesso le visitava per rendersi conto di quali fossero i problemi principali!) e risolse anche problemi giuridici, emanando il primo codice di Leggi (o forse meglio dire secondo, visto che il primo fu quello delle dodici Tavole.

Contributi culturali di Adriano

Amante della cultura greca, volle il Pantheon a Roma, che poi fu sfortunatamente parzialmente distrutto da un incendio. Fece costruire una villa a Tivoli, dove lui viveva, si rilassava, passava il suo tempo libero, e fece affrescare i posti migliori che egli vide durante i suoi viaggi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

mathlover24 di Mauro_105

URGENTE (321112)

mathlover24 di Lud_

domandina

mathlover24 di Samantha Petrosino