Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Augusto ridusse il numero delle legioni da cinquanta a venticinque dopo la battaglia di Azio, utilizzando il suo patrimonio personale per compensare i veterani.
  • Implementò un sistema di arruolamento volontario che prevedeva una ferma di venti anni per la fanteria e dieci per la cavalleria, trasferendo frequentemente gli ufficiali per evitare legami di potere.
  • Le riforme militari permisero ai meno abbienti di migliorare la loro condizione economica e ai provinciali di ottenere la cittadinanza romana.
  • Veterani ricevevano terre in colonie vicine al loro servizio militare, garantendo un'integrazione post-servizio.
  • Augusto istituì un corpo d'élite di 9.000 pretoriani per la protezione personale, che acquisì notevole influenza politica nel tempo.

Indice

  1. Riforme militari di Augusto
  2. Sistema di arruolamento e vantaggi
  3. Creazione dei pretoriani

Riforme militari di Augusto

Subito dopo la battaglia di Azio, Augusto aveva licenziato molti veterani, riducendo le legioni da cinquanta a venticinque e, da ciò che si può notare, aveva provveduto al loro risarcimento economico anche ricorrendo al suo patrimonio personale. Negli anni che seguirono egli continuò a occuparsi dell’esercito con grande attenzione: ben sapeva, infatti, che il vasto consenso popolare di cui godeva non lo esonerava dalla necessità di contare anche sull’appoggio dei militari.

Sistema di arruolamento e vantaggi

Augusto potenziò il sistema di arruolamento già rinnovato da Mario: fu introdotto un reclutamento volontario regolare, che offriva ai soldati la possibilità di una ferma che poteva arrivare sino a venti anni per la fanteria e a dieci per la cavalleria; per evitare, comunque, che si stabilissero legami di potere troppo forti fra soldati e comandanti introdusse l’uso di trasferire frequentemente gli ufficiali.

Nonostante le legioni fossero stanziate in zone spesso disagiate, la riforma complessivamente ebbe successo: gli strati meno agiati della popolazione ne traevano buon vantaggio economico; i provinciali, arruolandosi, acquistavano la cittadinanza romana; i veterani, quando lasciavano l’esercito, ricevevano un appezzamento di terra in una colonia, di regola non lontana dal luogo in cui avevano prestato servizio.

Creazione dei pretoriani

Accanto all’esercito, infine, Augusto creò un corpo speciale di 9.000 uomini, detti “pretoriani”, che erano selezionati tra i migliori giovani provenienti dal territorio italico: i pretoriani, nove corti di soldati volontari che dipendevano dal prefetto del pretorio, erano incaricati proteggere la persona del principe. Nato come strumento di potere, il corpo speciale dei pretoriani (detto anche “coorte pretoria”) con il tempo sarebbe diventato così potente da condizionare gli imperatori stessi, giocando infine un ruolo importante in diversi momenti cruciali della storia dell’Impero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino