ilaminasalogni
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Mitridate del Ponto guidò un movimento di riscossa in Oriente, sconfiggendo l'esercito romano e scatenando ribellioni in Asia Minor.
  • I provinciali orientali vedevano Mitridate come un liberatore, stanchi delle vessazioni dei funzionari romani.
  • Nell'88 a.C., su ordine di Mitridate, furono massacrati decine di migliaia di Romani e italici in Asia.
  • Atene si ribellò con l'aiuto di una flotta di Mitridate, liberandosi temporaneamente dal controllo romano.
  • Il Senato romano, preoccupato per le perdite economiche, inviò Lucio Cornelio Silla con un esercito in Oriente.

Indice

  1. La minaccia di Mitridate
  2. Ribellioni e massacri in Asia Minor
  3. La ribellione di Atene e la minaccia dei Parti
  4. La risposta del Senato romano

La minaccia di Mitridate

Intanto in Oriente la situazione si era fatta incandescente e pericolosa per Roma. Dopo l’inizio delle ostilità, il re del Ponto Mitridate, che disponeva di un forte apparato militare, si era messo a capo di un vasto movimento di riscossa dell’Oriente e aveva sconfitto l’esercito romano, determinando la ribellione di gran parte delle città dell’Asia Minor.

Ribellioni e massacri in Asia Minor

Mitridate del resto, contava sul fatto che i provinciali dell’Oriente non sopportavano più le vessazioni dei rapaci appaltatori romani d’imposte. Infatti, quando il re del Ponto nella primavera dell’88 a.C. dilagò nella provincia romana d’Asia apparve a molti come un liberatore. Per suo ordine furono massacrati a furor di popolo in un solo giorno decine di migliaia di Romani e di italici qui presenti. Poi assunse il governo d’Asia e pose la sua capitale a Pergamo.

La ribellione di Atene e la minaccia dei Parti

Anche in Grecia scoppiarono torbidi e Atene si ribellò, ricevendo l’aiuto di una flotta inviata da Mitridate che le consentì di liberarsi dal pericolo dei Romani stabiliti in Grecia. Contemporaneamente anche la Siria era minacciata dall’invasione dei Parti, il popolo che aveva fondato un impero a nord-est dell’Iran, proprio alle spalle dei territori controllati dai Romani. Tuttavia la morte improvvisa del loro re per il momento interruppe l’impresa.

La risposta del Senato romano

Con una situazione così grave, che rischiava di costare disastrose perdite economiche nella ricca provincia d’Asia, il Senato decise di mandare in Oriente un esercito agli ordini di Lucio Cornelio Silla, il console che si era distinto nella guerra sociale e che appariva come il miglior sostenitore dell’oligarchia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ilaminasalogni di Mauro_105

URGENTE (321112)

ilaminasalogni di Lud_

domandina

ilaminasalogni di Samantha Petrosino