ilaminasalogni
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I senatori, sotto la protezione dei soldati di Pompeo, proposero l'elezione di Pompeo come "console unico senza collega" per gestire l'anarchia.
  • Pomepo assunse un ruolo centrale nel governo, consolidando i poteri di console e proconsole per la prima volta.
  • Una legge contro le violenze e i brogli elettorali fu approvata mentre il Foro era occupato dalle truppe di Pompeo.
  • Il processo contro Milone, accusato di aver ucciso Clodio, si svolse con una difesa debole da parte di Cicerone.
  • Nonostante il potere di Pompeo venisse prorogato, le tensioni politiche suggerivano l'avvicinarsi di una guerra civile con Cesare.

Indice

  1. La nomina di Pompeo
  2. Il processo contro Milone

La nomina di Pompeo

I senatori, riunitisi il giorno dopo la sommossa popolare che era scaturita dalla morte di Clodio per mandato di Milone, sul colle Palatino sotto la protezione dei soldati di Pompeo dato l’incendio notturno nella Curia, convocarono una piccola assemblea popolare costituita dai loro clienti e, considerandola come comizio centuriato, fecero proporre l'elezione di Pompeo alla carica straordinaria di "console unico senza collega" (consul sine collega): data la situazione di anarchia, anche a Cicerone Pompeo sembrò un tollerabile "primo cittadino" ( denominato in latino “princeps”), capace di imporsi come reggitore supra partes e moderatore dello Stato. Per la prima volta un uomo univa in sé le prerogative di console e di proconsole. Il Foro fu occupato dalle sue truppe e fu votata una legge contro le violenze e contro i brogli elettorali.

Il processo contro Milone

Si svolse anche il processo contro Milone, accusato dell'assassinio di Clodio, che fu mal difeso da Cicerone vittima della paura. In estate Pompeo scelse come collega nel consolato Metello Scipione, del quale aveva sposato la figlia. Successivamente, fu prorogato di altri cinque anni il suo potere proconsolare: è evidente che tutto concorreva a creare le condizioni per una nuova guerra civile fra Cesare e Pompeo, benché quest'ultimo probabilmente non ne avesse l'intenzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community