Concetti Chiave
- Durante le Guerre Persiane, i persiani esercitavano una politica di tolleranza religiosa e amministravano il territorio tramite satrapìe, mentre la loro espansione includeva conflitti con le polèis greche.
- La prima guerra persiana si concluse con la vittoria ateniese a Maratona, mentre la seconda vide la resistenza spartana alle Termopili e la sconfitta persiana a Salamina e Platea.
- L'ascesa di Atene portò alla formazione della Lega delio-attica e a tensioni con Sparta, culminando nella costruzione delle Lunghe Mura e nell'ostracizzazione di figure politiche come Temistocle e Cimone.
- La Guerra del Peloponneso vide un conflitto tra la potenza terrestre di Sparta e la potenza navale di Atene, con esiti come l'epidemia ad Atene e la successiva resa ateniese nel 404 a.C.
- Alessandro Magno continuò l'espansione macedone, fondando Alessandria d'Egitto e sconfiggendo i persiani, fino alla sua morte, che portò alla divisione del suo impero in diversi regni.
Indice
Espansione e tolleranza persiana
Grandi re: Ciro II (il Grande), Cambise, Dario I. Processo di espansione.
persiani tolleranti verso le popolazioni sottomesse. Libertà di culto nonostante i persiani fossero monoteisti (Mazdeismo)
territorio diviso in 20 provincie, satrapìe, governate dai sàtrapi. Sistema stradale efficiente.
Grand Re protetto da scorta privata, 10000 persone, gli Immortali.
Conflitti greco-persiani
560 a.C. polèis greche della Ionia sottomesse dal re di Lidia Creso.
546 a.C. crolla impero lidio, polèis affidate a tiranni greci di fiducia dei persiani.
499 a.C. rivolta ionica. Atene ed Erètria mandano aiuti.
494 a.C. distruzione Mileto, rivolta spenta.
490 a.C. spedizione punitiva. Eretria rasa al suolo. A Maratona persiani sorpresi dall’esercito ateniese (stratego Milziade). Persiani ributtati in mare.
rafforzamento porto del Pireo e costruzione 100 triremi.
481 a.C. contro i persiani sono schierate 31 polèis
480 a.C. Gran Re Serse attacca la Grecia. Leonida (spartano) e 300 Spartiati resistono 3 giorni alle Termopili.
ateniesi trasferiti nell’isola di Salamina, Atene vuota, la incendiano.
Flotta persiana sconfitta nello stretto di Salamina.
479 a.C. battaglia di Platea, esercito persiano sbaragliato da 70000 greci.
dal 479 al 431 a.C. Pentencontetia, 50 anni
477 a.C. nasce la Lega delio-attica guidata da Atene. Tesoro e consiglio federale trasferiti ad Atene.
antispartani, Temistocle (vincitore di Salamina). Conflitto inevitabile con sparta. Costruzione Lunghe Mura da Atene al porto del Pireo, a contatto con la flotta. Ostracizzato nel 471 a.C. e finisce i suoi giorni sotto la protezione di Artaserse I
filospartani, Cimone (figlio di Milziade, vincitore di Maratona). Solida alleanza con sparta. Invia 4000 opliti ateniesi in aiuto di sparta durante la ribellione degli iloti della Messenia.
Ostracizzato nel 461 a.C.
dal 461 a.C. protagonista della politica ateniese. Misthòs, compenso per le giornate di lavoro perse per votare.
opere pubbliche, Partenone dedicato ad Atena. Nodo di scambi nel Mediterraneo.
dominio imperiale nella lega delio-attica.
spedizione in Egitto in appoggio a una ribellione contro i persiani, perdita di 200 triremi
esito negativo tentativo di strappare Cipro al Gran Re.
449 a.C. pace di Callia con i Persiani.
colonia Thurii, in Calabria, alleanza con città greche oltremare. Rotte commerciali verso Mar Tirreno.
Guerra del Peloponneso
Pericle vuole indebolire la lega PeloponnesiacaGuerra del Peloponneso 431 a.C. dichiarata da sparta. Finita nel 404 a.C. con la disfatta di Atene.
Causa scatenante: tentativo di ridimensionare Corinto, principale alleata di Sparta.
Cause profonde: rottura equilibrio potenza terrestre spartana e potenza navale ateniese, supremazia ateniese. Ordinamento oligarchico-democratico di sparta-Atene
sparta e lega peloponnesiaca 40000 soldati
Atene e lega delio-attica 15000 soldati
sulla terra sparta, sul mare Atene
431 a.C. Pericle trasferisce tutta la popolazione in città. Gli spartani invadono l’attica ma tornano indietro più volte.
430 a.C. scoppia un’epidemia e nel 429 a.C. Pericle muore
422 a.C. battaglia di Amfipoli, pace di Nicia
420 a.C. Alcibiade eletto stratego. Invasione della Sicilia, Siracusa. Viene richiamato in patria per sacrilegio (erme, statue di Ermes). Si rifugia a Sparta.
412 a.C. Sparta si allea con i Persiani (Dario II)
Intanto ad Atene viene abbattuta la democrazia. Consiglio dei 400.
404 a.C. Atene si arrende.
Trenta tiranni a governare Atene. 403 a.C. abbattuto governo 30 tiranni.
Sparta inadeguata: inesistenza dibattito politico. Lusso e corruzione.
Declino di Sparta e ascesa di Tebe
Socrate: ricerca della verità.
Alleanza antispartana (Artaserse II offre finanziamenti ai nemici di Sparta). 395 a.C. guerra di Corinto. Vince Atene.
Pace di Antalcida nel 386 a.C. tra Sparta e i persiani.
Tebe, con Pelopida ed Epaminonda con la falange obliqua. Dominio Spartano si sgretola.
377 a.C. Atene fonda la Seconda Lega navale. Tebe perde i due capi e finisce l’egemonia di Tebe.
Federazione di popoli. Punto di debolezza: hetairoi, compagni e non sudditi del re.
Ascesa di Alessandro Magno
Filippo II, arruolamento obbligatorio, falange macedone con fanti e cavalieri di lato. (sarisse, lunghe 5-7 metri). Diventa protettore del santuario.
Antimacedoni: Demostene
Filomacedoni: Isocrate
338 a Cherona falange macedone annienta i nemici.
Filippo II vuole unire le forze per distruggere i persiani. Lega di Corinto.
Filippo II viene ucciso e sale al potere Alessandro Magno, di origine divina.
Spedizione di Alessandro:
- Macedonia, Pella
- Isso, cattura la famiglia di Dario III
- Egitto, fonda Alessandria
- Mesopotamia, Gaugamela.
- Valle dell’Indo, sconfigge re indiano. Muore Bucefalo
Il re Dario III viene ucciso da un traditore, un satrapo.
Si stabilisce a Babilonia in Mesopotamia.
Stile persiano, genuflessione. I Greci non sono d’accordo.
Nozze di Susa nel 324 a.C.
323 a.C. muore Efestione e Alessandro Magno.
Eredità di Alessandro e ellenismo
Il regno viene diviso in: Regno di Siria, Regno di Macedonia e Regno d’Egitto.
Corte del sovrano solitamente sull’acropoli e protetti da mura e torri.
I cittadini diventano sudditi del re.
Fondata da Alessandro Magno nel 331 a.C.
Biblioteca e Museo e sepolcro di Alessandro. Sistema efficiente di canali.
Dalla morte di Alessandro Magno 323 a.C. al 31 a.C. cioè la conquista romana dell’Egitto.
Ellenismo: diffusione della cultura greca. Non si era più cittadini della polis ma cittadini del mondo.
Museo: centro del sapere
Biblioteca: raccolta di testi. Filologia, confrontare le copie di un testo per arrivare all’originale.
Domande da interrogazione
- Quali erano i grandi re persiani?
- Quante provincie aveva il territorio persiano?
- Chi erano gli Immortali?
- Quali furono le cause profonde della Guerra del Peloponneso?
- Cosa successe dopo la morte di Alessandro Magno?
Ciro II (il Grande), Cambise, Dario I.
Il territorio era diviso in 20 provincie, satrapìe.
Gli Immortali erano la scorta privata del Gran Re persiano, composta da 10000 persone.
Le cause profonde furono la rottura dell'equilibrio di potere tra Sparta e Atene, con la supremazia navale ateniese e l'ordinamento oligarchico-democratico di entrambe le città.
Il regno di Alessandro Magno venne diviso tra il Regno di Siria, il Regno di Macedonia e il Regno d'Egitto.