Concetti Chiave
- Dopo la sconfitta contro la lega Peloponnesiaca, Atene subì un governo oligarchico che fu poi sostituito da istituzioni democratiche grazie a Trasibulo.
- La sconfitta di Sparta portò al suo declino, con Tebe che emerse brevemente come potenza prima di ritirarsi nei propri confini.
- La Macedonia, sotto Filippo II e successivamente Alessandro Magno, approfittò della situazione conquistando l'impero persiano.
- Dopo la morte di Alessandro, le conquiste furono divise principalmente in tre regni ellenistici: Siria, Egitto e Macedonia.
- L'ellenismo rappresentò un periodo di grande sviluppo culturale e scientifico, con importanti scoperte in vari campi come meccanica, geologia e astronomia.
Indice
La caduta di Atene e Sparta
Dopo la sconfitta contro la lega Peloponnesiaca, Atene dovette subire un governo oligarchico, detto dei Trenta Tiranni, ma in seguito le istituzioni democratiche furono ripristinate da Trasibulo.
Anche Sparta, incapace di controllare il territorio conquistato, si avvia verso il declino. Emerge per un breve periodo Tebe, ribellatasi a Sparta, ma dopo la morte dei suoi 2 condottieri, Pelopida ed Epaminonda, tornerà nei propri confini.
L'ascesa di Alessandro Magno
Di questa situazione ne approfittano i Macedoni, popolo di montanari, che tramite abili mosse riescono ad entrare negli affari greci e ad affrontare in campo aperto le forze elleniche.
Dopo la vittoria su di esse, Filippo II re di Macedonia viene ucciso ma il suo sogno di conquistare l'impero persiano viene continuato dal figlio Alessandro. In breve tempo Alessandro riesce a conquistare città come Granico, Isso, Tiro ed infine Gaugamela, fino a quando non conquistò l'intero impero persiano.
Divisione dell'impero e cultura ellenistica
Dopo la morte di Alessandro, le sue conquiste sono sgretolate principalmente in 3 regni: il regno di Siria dei Seleucidi, il regno d'Egitto dei Tolomei ed il regno di Macedonia degli Antigonidi.
La cultura generale di ciascun regno era basata completamente su quella greca, come ad esempio la lingua e le usanze. I cittadini di ogni regno erano sudditi di sovrani considerati degli dei, differenza principale rispetto alla democrazia delle poleis. La sommità dell'ellenismo fu raggiunto nelle scoperte, che avevano come tempio Alessandria d'Egitto. Le principali scoperte ed invenzioni furono quelle di Archimede (meccanica e idrostatica), Eratostene (geologia), Ipparco (astronomiche), oltre a numerose scoperte anatomiche.