-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Pitti si opposero fermamente ai Romani, mentre i Britanni integrarono elementi della cultura romana.
  • Con il declino dell'Impero Romano nel quinto secolo, i soldati furono richiamati a Roma, lasciando la Britannia vulnerabile.
  • L'invasione delle tribù anglosassoni (Angli, Sassoni, Juti) costrinse i Celti-Britanni a rifugiarsi in aree come Cornovaglia e Galles.
  • Le lotte tra queste popolazioni ispirarono leggende, tra cui quella del Re Artù, trasmesse oralmente e successivamente scritte.
  • L'inglese antico derivante da questi popoli presentava diversi dialetti, caratterizzati da un suono duro e consonantico.

Indice

  1. I Pitti e i romani
  2. Fine dell'impero romano
  3. Invasione anglosassone
  4. Fuga dei celti-britanni
  5. Dialetti dell'inglese antico
  6. Caratteristiche della lingua

I Pitti e i romani

I Pitti rifiutarono qualsiasi contatto amichevole con i romani mentre i britanni coesistevano tranquillamente mescolando la propria cultura con quella romana.

Fine dell'impero romano

Nel quinto secolo l’impero romano cominciava a sfaldarsi rovinosamente e quindi i soldati furono obbligati a tornare a Roma per difendere la capitale, tuttavia l’impero ebbe una fine nel 476 a.C.

e le persone in Britannia essendo più deboli non avevano neppure la protezione romana.

Invasione anglosassone

Subirono quindi una nuova invasione contro le tribù anglosassoni:

  • Anglo, dal nord della Germania
  • Sassoni, dal Nord della Germania
  • Juti dalla Danimarca

Fuga dei celti-britanni

La loro invasione causò la fuga dei celti-britanni in Cornovaglia, Galles, Scozia e Francia del Nord. La lotta tra tutte queste popolazioni produsse molte storie con lo stesso protagonista centrale, ovvero il leggendario Re Artù, con il passare del tempo vennero poi trasformate dalla tradizione orale ad opere scritte.

Dialetti dell'inglese antico

Queste popolazioni parlavano un inglese antico che era caratterizzato molti dialetti, i principali dialetti erano:

  • Northymbria nel nord
  • Mercia al centro
  • Wessex al sud

Caratteristiche della lingua

Queste lingua solitamente non producevano suoni dolci e orecchiabile a causa principalmente della dominanza delle consonanti anche perché questo linguaggio duro rispecchiava lo stile di vita violenta delle tribù.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

-dille- di Mauro_105

URGENTE (321112)

-dille- di Lud_

domandina

-dille- di Samantha Petrosino