Concetti Chiave
- Il periodo prepalaziale di Creta vide l'introduzione della lavorazione dei metalli, l'espansione dell'agricoltura e l'inizio del commercio con le isole vicine.
- Durante il periodo palaziale, furono costruiti grandi palazzi come quelli di Crosso e Festo, poi distrutti intorno al 1700 a.C. per cause ancora dibattute.
- Il periodo neopalaziale segnò una fase di splendore con palazzi sontuosi, interrotta nel 1370 a.C. da una catastrofe vulcanica che riportò Creta a condizioni primitive.
- I Micenei appresero dai Cretesi tecniche agricole e artistiche, sostituendoli gradualmente nel controllo delle rotte commerciali, fino a conquistare Creta.
- Le città-stato micenee erano strutturate su un'acropoli con palazzi e edifici religiosi, mentre il popolo viveva nella parte bassa, con rifugi in caso di attacco.
Il periodo prepalaziale:i primi abitanti dell’isola di Creta provenivano dall’Asia minore.Successivamente ci furono altre immigrazioni.La prima fase della civiltà cretese prende il nome di periodo prepalaziale.In questo periodo fu introdotta la lavorazione dei metalli,si diffuse l’agricoltura,crebbe il commercio,iniziarono i primi contatti con le isole vicine.
Il periodo palaziale:la fase seguente al periodo prepalaziale è il periodo palaziale durante il quale comparvero i grandi palazzi di Crosso e di Festo.Ma verso il 1700 a.C.tutti i palazzi vennero distrutti;sono state formulate due ipotesi in merito a ciò:un’invasione dei popoli del mare o un devastante terremoto.
Il periodo neopalaziale:all’inizio del periodo neopalaziale sulle rovine vengono quasi ricostruiti palazzi ancora più sontuosi privi di mura:segno che i Cretesi non avevano subito né temevano invasioni.Questa fase di splendore durò per ben due secoli finché Creta cadde nelle mani dei Micenei.
La misteriosa fine:nel 1370 a.C.
un’altra catastrofe fece crollare di nuovo tutti i palazzi probabilmente a causa dell’eruzione di un vulcano.
La vita delle comunità cretesi ritornò a livelli quasi primitivi e su tutte le loro rotte commerciali si sostituirono i popoli vincitori.
La fase di espansione:la civiltà dei Micenei era conosciuta solo attraverso i poemi epici di Omero (Iliade e Odissea).Dopo il loro insediamento nel Peloponneso,i Micenei instaurarono stretti legami con i Cretesi:impararono la coltivazione della vite e dell’ulivo,la tecnica di decorazione della ceramica e le tecniche edili.I Micenei cominciarono a sostituirsi ai Cretesi sulle rotte commerciali più importanti;successivamente conquistarono direttamente Creta.
La struttura delle città-stato:su un’altura,l’acropoli sorgeva il palazzo con il re,gli edifici religiosi,e le tombe più importanti.Il popolo abitava nella parte bassa e in caso di attacco nemico si rifugiava sull’acropoli.Nei poemi omerici,polis era la parte alta della città,mentre asty la parte bassa dove abitava il popolo.
I palazzi reali:il palazzo del wanax sorgeva nella parte alta dell’acropoli protetta da mura ciclopiche.Il nucleo del palazzo era il megaron, un’enorme stanza “multiuso” che fungeva anche come sala del trono,delle udienze e dei banchetti.
Le tombe:le tombe a tholos accoglievano le salme dei re e dei funzionari più importanti:i Micenei impararono a costruirle dai Cretesi.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali fasi della civiltà cretese?
- Quali furono le cause della distruzione dei palazzi cretesi?
- Come si sviluppò la civiltà micenea in relazione a quella cretese?
La civiltà cretese si sviluppò attraverso tre fasi principali: il periodo prepalaziale, caratterizzato dall'introduzione della lavorazione dei metalli e dall'espansione del commercio; il periodo palaziale, noto per la costruzione dei grandi palazzi di Crosso e Festo; e il periodo neopalaziale, durante il quale furono ricostruiti palazzi ancora più sontuosi.
I palazzi cretesi furono distrutti intorno al 1700 a.C., e le ipotesi principali sono un'invasione dei popoli del mare o un devastante terremoto. Un'altra catastrofe nel 1370 a.C., probabilmente causata dall'eruzione di un vulcano, portò a un ulteriore crollo.
I Micenei, dopo essersi insediati nel Peloponneso, instaurarono stretti legami con i Cretesi, apprendendo tecniche agricole e artigianali. Successivamente, sostituirono i Cretesi sulle rotte commerciali e conquistarono Creta, integrando elementi della cultura cretese nella loro civiltà.