melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'organizzazione politica ad Atene era incentrata su riforme affidate a legislatori per placare il malcontento popolare.
  • Le leggi, inizialmente trasmesse oralmente, furono formalizzate per proteggere i diritti del popolo contro gli aristocratici.
  • Atene era dominata dagli aristocratici, con nove arconti eletti annualmente che poi entravano nell'areopago.
  • Solone, un arconte eletto nel 594 a.C., realizzò riforme sociali significative, tra cui la cancellazione dei debiti e la limitazione del potere aristocratico.
  • I cittadini furono suddivisi in quattro classi di reddito, influenzando l'elezione degli arconti e la composizione del consiglio bulè.

Indice

  1. Il malcontento nelle polis
  2. Le riforme di Solone
  3. La divisione in classi sociali

Il malcontento nelle polis

Dentro le polis c'era il malcontento popolare e per cercarlo di placare , affidarono le polis a delle persone autorevoli il compito di attuare delle riforme politiche. Questi uomini, chiamati legislatori avevano un compito fondamentale, quello della stesura di leggi scritte. Infatti prima le leggi erano trasmesse oralmente da generazione in generazione ed erano usate in modo da difendere gli interessi degli aristocratici a svantaggio del popolo.

Uno dei primi legislatori fu Dracone noto per la severità delle sue leggi penali.

Atene era dominata dagli aristocratici: tra di essi potevano eleggere nove arconti che restavano in carica per un anno e quando scadeva diventavano membri dell'areopago (consiglio con ampi poteri).

L' ecclesia era l'assemblea di tutti i cittadini e avevano il compito di eleggere gli arconti e approvarne le decisioni.

Le riforme di Solone

Nel 594 a.C fu eletto arconte , Solone, un uomo di grande prestigio. Solone cancellò tutti i debiti dei piccoli proprietari agricoli, restitui le terre sequestrate, aboli la schiavitù per debiti e limitò il potere degli aristocratici. Poi decise di affiancare all'areopago , un altro consiglio , composto da 400 membri eletti dall'ecclesia, la bulè.

La divisione in classi sociali

Inoltre divise i cittadini in quattro classi di reddito:

-Pentacosiomedimni che erano proprietari terrieri con almeno 500 medimni di grano

-Cavalieri erano proprietari meno ricchi con almeno 300 medimni di grano

-Zeugiti erano proprietari meno ricchi con almeno 200 medimni di grano

_Teti erano salariati che non possedevano terra

L'ecclesia eleggeva gli arconti tra i cittadini della prima classe e sceglieva i membri della bulè solo tra i cittadini delle prime tre classi mentre i teti facevano parte dell' eliea , un nuovo organismo che acquistò sempre più maggiore rilevanza.

Ora l'importanza dei cittadini dipendeva dalla ricchezza terriera

Domande da interrogazione

  1. Qual era il ruolo dei legislatori nelle polis?
  2. I legislatori avevano il compito fondamentale di stendere leggi scritte per placare il malcontento popolare e difendere gli interessi del popolo, contrastando il potere degli aristocratici.

  3. Quali furono le principali riforme attuate da Solone?
  4. Solone cancellò i debiti dei piccoli proprietari agricoli, restituì le terre sequestrate, abolì la schiavitù per debiti, limitò il potere degli aristocratici e creò un nuovo consiglio, la bulè, affiancando l'areopago.

  5. Come venivano divisi i cittadini nelle classi sociali secondo le riforme di Solone?
  6. I cittadini furono divisi in quattro classi di reddito: Pentacosiomedimni, Cavalieri, Zeugiti e Teti, con l'importanza dei cittadini basata sulla ricchezza terriera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

melissap di Mauro_105

URGENTE (321112)

melissap di Lud_

domandina

melissap di Samantha Petrosino