pukketta
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le assemblee romane persero importanza giurisdizionale, mantenendo solo il ruolo di conferimento di poteri al princeps.
  • Le elezioni dei magistrati furono limitate, con il princeps che selezionava i candidati tra patrizi e magistrature superiori.
  • Il senato fu ridotto a 600 membri, difeso dalla nobiltà, richiedendo la cittadinanza e l'esperienza magistrale.
  • Le magistrature ordinarie come aedilitas e tribunatus plebis decaddero, mentre il consulatus ricevette nuovi incarichi organizzativi.
  • Alcune figure magistrali come il dictator scomparvero, mentre i pretori e quaestori mantennero ruoli specifici e di supporto al princeps.

Indice

  1. Declino delle assemblee popolari
  2. Ruolo del senatus e delle magistrature

Declino delle assemblee popolari

Le assemblee persero importanza sul piano delle attribuzioni. Le assemblee popolari persero le attribuzioni giurisdizionali, ma no quelle lgsl. Si limitarono a pronunciare leggi di investitura dei princeps (nomina): la lex centuriata de imperio, con cui attribuivano al princeps l’impero preconsolare a vita; la lex tributa de protestate tribunizia, con cui gli riconoscevano la potestà dei tribuni.

La loro funzione elettorale fu limitata perché esse potevano solo approvare o no l’elenco di magistrati formati da senatori e equites. A partire da Adriano in poi, i magistrati furono eletti direttamente dal princeps.

Ruolo del senatus e delle magistrature

Il senatus fu quello che decadde in maniera minore, poiché difeso dalla vecchia classe nobiliare, che con ciò difendeva i propri interessi. gli organismi tradizionali romaniLa composizione fu ridotta a 600 unità e il requisito richiesto fu la civitas optimo iure e la provenienza da una magistratura. Le magistrature decaddero con l’instaurazione del principatus. Le candidature furono limitate, e i magistrati eletti dal princeps che sceglieva esclusivamente tra i patrizi, i pretori e i consoli. Tra le magistrature ordinarie decaddero gli aedilitas, il tribunatus plebis e la censura. Il consulatus si vide sottratte le att.militari, ma gli furono conferiti incarichi organizzativi e funzioni giurisdizionali extra ordinem (cause civili in Roma in sede d’appello). I pretori mantennero la presidenza delle quaestiones perpetuae. Il quaestor divenne ausiliario del princeps. Il vigintiviratus ridotto di numero, e fra i promagistrati rimase solo la figura del preconsole. Scomparve il dictator.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pukketta di Mauro_105

URGENTE (321112)

pukketta di Lud_

domandina

pukketta di Samantha Petrosino