Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Augusto si circondò di collaboratori fidati e competenti, tra cui Agrippa e Mecenate, per gestire l'Impero.
  • I pretoriani, guidati dal prefetto del pretorio, erano il corpo di guardia personale dell'Imperatore.
  • Le classi dei senatori e dei cavalieri furono organizzate in ordini con carriere e privilegi specifici.
  • Augusto attuò riforme morali e religiose per riportare il popolo alle antiche virtù civili e religiose.
  • Le province furono divise in senatorie e imperiali, con Augusto che mantenne il controllo delle province imperiali e dell'esercito.

Indice

  1. Riforme amministrative di Augusto
  2. Struttura sociale e militare
  3. Riforme morali e religiose
  4. Conquiste e frontiere dell'Impero

Riforme amministrative di Augusto

Per mettere ordine nel governo e nell’amministrazione dell’Impero, Augusto si circondò di persone competenti e fedeli; tra queste vanno ricordati un valente generale e ammiraglio, Agrippa, e un diplomatico protettore delle art, Mecenate.

Struttura sociale e militare

Un corpo di soldati scelti, i pretoriani, comandati dal prefetto del pretorio, costituivano la guida personale dell’Imperatore.

La classe dei senatori e quella dei cavalieri divennero due ordini con una particolare carriera e speciali privilegi.

I magistrati dovevano appartenere all’ordine senatorio, i funzionari dell’imperatore a quello equestre. Per appartenere all’ordine senatoriale era richiesto un censo di un milione di sesterzi, per appartenere a quello equestre un censo di quattrocentomila.

Riforme morali e religiose

Augusto fece altresì riforme morali e religiose per tentare di ricondurre il popolo alle antiche virtù civili e religiose. Le province riorganizzate furono divise in senatorie e imperiali; le prime erano le più antiche, pacificate e romanizzate da tempo, le seconde erano quelle di frontiera, conquistate di recente e sede di legioni.

Conquiste e frontiere dell'Impero

Ottaviano si riservò il governo delle province imperiali, attribuendosi così automaticamente il controllo dell’esercito. Egli avrebbe voluto conquistare la Germania, ma il suo generale Varo subì una grave disfatta (9 d. C.) e le frontiere furono fissate al Reno e al Danubio. Nonostante questa sconfitta l’Impero godette di un lungo periodo di pace e di prosperità economica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino