Concetti Chiave
- Cesare aumentò il numero dei senatori per ampliare la classe dirigente ma fu assassinato prima di completare le sue riforme economiche.
- Dopo l'assassinio di Cesare, Marco Antonio e Gaio Ottavio emersero come figure di spicco, con Ottavio che divenne il primo imperatore di Roma.
- La battaglia di Modena vide la sconfitta di Antonio e la successiva elezione di Ottaviano come console, portando all'istituzione del secondo triumvirato.
- Ottaviano affrontò il compito di distribuire terre a 180.000 veterani, causando conflitti con le popolazioni italiche e portando a rivolte.
- La rivolta culminò nell'assedio di Perugia, dove le forze di Ottaviano, guidate da Marco Vipsanio Agrippa, riuscirono a sedare l’insurrezione.
Riforme prima di morire
Cesare aumentò anche il numero dei senatori e la conseguenza fu l’ampliamento della classe dirigente e Cesare affrontò il problema delle condizioni economiche, però operò per alleviare la disoccupazione. però questo progetto fu interrotto per colpa del suo assassinio che un folto gruppo di congiurati lo pugnalò a morte. la sua morte fu improvvisa tanto che dopo non ci fu nessun programma e si cercò di trovare un compromesso fra i seguaci di Cesare su oppositori però la dittatura fu abolita.però il compromesso infatti fu di breve durata ed emersero due nuove figure, Marco Antonio che ricopriva la carica di console ed ebbe un ruolo di erede politico e gaio Ottavio che fu invece erede dei dei tre quarti della sua immensa ricchezza e nessuno sapeva che sarebbe divenuto il primo imperatore di Roma è rientrato a Roma infatti assunse il nome di Ottaviano e egli trovò un importante alleato, cioè Cicerone che attaccò Antonio. Nella battaglia di Modena Antonio fu sconfitto e dovette fuggire dove conto sull’appoggio di Lepido. siccome i due consoli erano morti nella in questa battaglia Ottaviano richiese per sé il il consolato però ci fu un rifiuto e si fece eleggere console. dopodiché ci fu l’inizio del secondo triunvirato che era segreto e privato e fu ratificato con una legge che era divenuta un’istituzione dello Stato e questo fu della fine della forma repubblicana quest’accordo aveva una durata di cinque anni.
Ottaviano in Italia
C’è comunque da dire che la rivalità fra coloro che erano i due pretendenti al potere non era proprio sopita poiché Antonio aveva guadagnato a Filippi quello che era grande prestigio proprio perché la vittoria era in gran parte merito suo e aveva il controllo del ricco oriente.per quanto riguarda Ottaviani, invece si può dire che è rientrato in Italia ed è affrontare lo spinoso problema di assegnare circa 180.000 veterani suoi e di Antonio, la terra che era stata da loro promessa.distribuzione di truppe, visto che non c’era più disponibilità di agro pubblico cioè di terre dello Stato avvenne a danno delle persone italiche. A questo punto si può dire che parecchie città furono punite con il pretesto di aver ottenuto una straordinaria posizione ambigua favorevole a quelli che erano chiamati cesaricidi e furono trasformate in colonie.
il malcontento che c’era in Italia quindi di lago in tutte le altre terre circostanti fino ad arrivare a trasformarsi in una vera e propria rivolta di cui i fedeli di Antonio presero il campeggiamento per approfittare delle difficoltà dell’imperatore chiamato Ottaviano. Gli insorti si asserragliarono nella cittadina piccola di Perugia, dove la città fu espugnata e saccheggiata nell’inverno del 41 dal luogo tenente di Ottaviano che era chiamato Marco Vipsanio Agrippa. Quelli che erano i seguaci di Antonio compreso il fratello di questi che era chiamato console e Lucio Antonio ebbero risparmiata la loro vita.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali riforme di Cesare prima della sua morte?
- Chi furono le figure emergenti dopo la morte di Cesare?
- Quali furono le conseguenze della battaglia di Modena?
- Come gestì Ottaviano la distribuzione delle terre ai veterani?
Cesare aumentò il numero dei senatori per ampliare la classe dirigente e affrontò il problema delle condizioni economiche per alleviare la disoccupazione, ma il suo progetto fu interrotto dal suo assassinio.
Dopo la morte di Cesare, emersero Marco Antonio, che ricopriva la carica di console, e Gaio Ottavio, erede di gran parte della ricchezza di Cesare, che divenne il primo imperatore di Roma.
Nella battaglia di Modena, Antonio fu sconfitto e dovette fuggire, mentre Ottaviano, dopo il rifiuto di ottenere il consolato, si fece eleggere console, segnando l'inizio del secondo triumvirato.
Ottaviano affrontò il problema di assegnare terre a circa 180.000 veterani suoi e di Antonio, ma la distribuzione avvenne a danno delle persone italiche, causando malcontento e una rivolta che fu sedata da Marco Vipsanio Agrippa.