darksoul98
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Teodorico, re degli Ostrogoti, favorì la convivenza pacifica con i Romani, guidando l'Italia in un periodo di trenta anni di pace.
  • La guerra di Giustiniano per riunire l'Italia all'Impero d'Oriente portò devastazione, con incendi e carestie, ma Ravenna prosperò come centro bizantino.
  • L'arte bizantina fiorì a Ravenna, con l'uso del mosaico per decorare chiese e palazzi, impiegando materiali preziosi e colorati.
  • Durante le invasioni barbariche, la Chiesa emerse come principale sostegno sociale, costruendo ospedali e ospizi e curando i malati.
  • I vescovi acquisirono potere politico ed economico, con la Chiesa che accumulò ricchezze, influenzando la vita pubblica e difendendo Roma dagli invasori.

Indice

  1. Invasione ostrogota e governo di Teodorico
  2. Guerra di Giustiniano e conseguenze
  3. Ravenna e l'arte bizantina
  4. Ruolo della Chiesa nelle città
  5. Influenza economica e politica della Chiesa

Invasione ostrogota e governo di Teodorico

Nel 488 l’Italia fu invasa dagli Ostrogoti , guidati da Teodorico. Egli, vissuto da giovane alla corte di Bisanzio, ammirava e rispettava la civiltà romana: perciò cercò di governare favorendo una pacifica convivenza tra Ostrogoti e Romani.

Guerra di Giustiniano e conseguenze

Per trent’anni il Paese poté godere di un periodo di pace, fino a quando l’imperatore d’Oriente, Giustiniano, portò guerra all’Italia per unirla di nuovo al suo Impero. Giustiniano vinse, ma la guerra fu molto lunga e rese ancora più drammatica la situazione delle città e delle campagne italiane, sconvolte da incendi, carestie, distruzioni di interi villaggi.

Ravenna e l'arte bizantina

Unica eccezione fu Ravenna, già capitale del regno ostrogoto e ora sede del governatore bizantino. A Ravenna, durante l’epoca di Giustiniano, vennero edificati nuovi palazzi e chiese. L’arte bizantina si affermò soprattutto con la tecnica del mosaico, impiegata per decorare pareti, soffitti e pavimenti dei luoghi sacri e che consisteva nell’accostare frammenti di pasta di vetro, pietre preziose e marmo di vari colori.

Ruolo della Chiesa nelle città

Durante le invasioni barbariche, tra guerre, saccheggi ed epidemie, le popolazioni delle regioni mediterranee non avevano mezzi sufficienti per nutrirsi, per lavorare e per curarsi dalle malattie. L’Impero romano, ormai indebolito, non era più in grado di affrontare questi problemi. In questa situazione, solo la Chiesa fu capace di dare alla gente aiuto e protezione. Nelle città, dove i funzionari dello Stato romano erano stati uccisi dai barbari o erano fuggiti, i vescovi divennero l’unica autorità: le chiese dove essi avevano la loro cattedra ne divennero gli edifici più importanti ( cattedrali). Vescovi e sacerdoti svolsero un’importante opera sociale: fecero costruire ospedali e ospizi per i poveri, curarono i malati.

Influenza economica e politica della Chiesa

Il ruolo della Chiesa non fu, però, soltanto religioso. Il cristianesimo, infatti, aveva ormai raccolto molti fedeli, tra i quali nobili e ricchi proprietari terrieri, che spesso facevano dono dei loro beni alla Chiesa. Essa accumulò così ingenti ricchezze, soprattutto palazzi e terre, e ben presto cominciò a esercitare la sua influenza anche nella vita economica e politica. In particolare , quando Roma fu più volte attaccata dalle incursioni dei barbari, furono proprio i fedeli cristiani a difendere la capitale. Anche per questa ragione i vescovi delle città occidentali riconobbero la superiorità del vescovo di Roma, che venne chiamato Papa ( dal greco pappas, padre).

Domande da interrogazione

  1. Chi guidò l'invasione degli Ostrogoti in Italia nel 488?
  2. L'invasione degli Ostrogoti in Italia nel 488 fu guidata da Teodorico, che cercò di favorire una pacifica convivenza tra Ostrogoti e Romani.

  3. Quali furono le conseguenze della guerra portata da Giustiniano in Italia?
  4. La guerra portata da Giustiniano fu lunga e devastante, causando incendi, carestie e distruzioni, tranne a Ravenna, che divenne un centro di arte bizantina.

  5. Quale ruolo assunse la Chiesa durante le invasioni barbariche?
  6. Durante le invasioni barbariche, la Chiesa divenne l'unica autorità in molte città, fornendo aiuto e protezione, costruendo ospedali e accumulando ricchezze, influenzando così la vita economica e politica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

darksoul98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

darksoul98 di Lud_

domandina

darksoul98 di Samantha Petrosino