lucia.giordani..
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • I Micenei, provenienti dalla Grecia continentale, occuparono Creta nel 1450 a.C. e fondarono diverse città, tra cui Micene, senza mai trasformarla in capitale.
  • La società micenea era gerarchica, con una struttura che comprendeva re, capi militari, guerrieri, sacerdoti e funzionari, mentre gli uomini liberi formavano comunità rurali e gli schiavi erano divisi in categorie.
  • La cultura micenea fu influenzata dalla civiltà cretese, portando alla formazione della civiltà minoico-micenea, e venne scoperta attraverso scavi e la decifrazione della scrittura Lineare B.
  • Il crollo della civiltà micenea, avvenuto tra il XIII e il IX secolo a.C., fu causato da invasioni, catastrofi naturali e graduali cambiamenti socio-politici, dando inizio all'età oscura greca.
  • Durante il Medioevo Ellenico, i Greci iniziarono la colonizzazione dell'Asia Minore, creando contatti culturali che portarono allo sviluppo della filosofia greca e delle meraviglie del mondo.

Indice

  1. L'occupazione micenea di Creta
  2. Espansione e influenza micenea
  3. Scoperte archeologiche di Schlimann
  4. Decifrazione della lineare B
  5. Declino della civiltà micenea
  6. Medioevo ellenico e società
  7. Colonizzazione ionica e cultura

L'occupazione micenea di Creta

Nel 1450 a.C. Creta viene occupata dai Micenei, provenienti dalla Grecia continentale di origine indoeuropea prevenienti dalla penisola iberica.

La rocca forte d Micene, la più importante fondata da questo popolo, ma non diviene mai capitale del regno.

La struttura sociale e amministrativa era fortemente gerarchizzata.

• • • • • Nelle campagne gli uomini liberi costituivano piccole comunità che amministravano parte della terra.

Come ultimo scalino della scala c’errano gli schiavi che si dividevano in due categorie:

Espansione e influenza micenea

• • Dopo essersi insediati a Micene si insediarono anche a Pilo, Argo, Tirinto e Tebe. Giunsero per mare da Creta a Rodi.

Il desiderio era quello di controllare le rotte marittime e commerciali, spinse i micenei verso le regioni del mediterraneo occidentale e orientale.

La civiltà cretese avanzò dal punto di vista artistico ed economico, influenzò i micenei per questo che si chiama Civiltà minoico-micenea.

La cultura micenea si scopri con due scavi quello delle tombe e della decifrazione dalla lineare B.

Scoperte archeologiche di Schlimann

Heinrich Schlimann, ricco commerciante tedesco con la passione dei poemi omerici. A partire dal 1870 finanzio delle campagne d scavo a Troia.

Scoprirono che Troia comprendeva diversi strati risalenti ad epoche diverse. La Troia Omerica è stata riconosciuta molto tempo dopo e risale al 1300-1200 a.C.

Nel 1876 Schlimann scopri due circoli d tombe, una più antica e interna alle mura invece l’altra era più recente ed esterna alle mura, hanno trovato vari oggetti nelle tombe tra cui varie maschere d’oro tra cui la maschera di Agamennone.

Quando hanno riportato alla luce le rovine trovano delle tavolette d’argilla con su inciso delle linee verticali, orizzontali e oblique.

Decifrazione della lineare B

Nel 1952 Micheal Ventris, architetto inglese esperto di linguaggi cifrati capì che quelle linee erano delle sillabe. Con l’aiuto di John Chadwick, specialista di dialetti greci, riescono a tradurre la lineare B.

Non si trattava ancora di una scrittura alfabetica ma era comunque una scrittura greca.

Declino della civiltà micenea

I micenei subirono due fini del XIII secolo a.C. e del XII secolo a.C., le possibili cause sono:

• • Si pensa che l’invasione dei dori non proveniva dall’esterno ma si era creato uno strado subalterno della civiltà micenea.

E’ molto probabile che l’indebolimento del regno miceneo è dovuto da diversi fattori, tra questi epidemie, siccità, carestie… .

L’invasione dei dori non è dovuta a un improvvisa invasione ma un’occupazione graduale.

Nel corso del loro insediamento nella Grecia, i Dori hanno avuto a che fare con altri popoli tra cui:

Medioevo ellenico e società

• • La caduta della civiltà micenea che si conclude nel IX secolo a.C., chiamata Medioevo Ellenico.

Il medioevo ellenico chiamato anche “età oscura” o “secoli bui”, dopo la distruzione dei ricchi palazzi micenei si ebbe uno sgretolamento dell’unità culturale.

Anche la divisione gerarchica della società micenei e la concentrazione della ricchezza e del potere nelle mani del re e del suo seguito.

La grecia si popolo di piccoli villaggi, abitati da poche persone che avevano fonte di sostentamento nell’òikos cioè nell’abitazione e nella terra che la circondava.

La scomparsa della scrittura era il segno più evidente del medioevo ellenico, la scrittura micenea aveva il compito di tenere la contabilità degli archivi. In questo periodo vengono messe a punto nuove tecnologie nella lavorazione del ferro e della ceramica.

Colonizzazione ionica e cultura

Un evento chiave del medioevo ellenico è la prima colonizzazione greca, movemento migratorio al XI secolo a.C., i greci fondarono numerosi insediamenti sulla costa dell’Asia Minore.

La zona colonizzata è chiamata “Ionia D’Asia” perché fu colonizzata da gruppi di stirpe ionica.

Questa colonizzazione consente ai greci di conoscere varie culture, infatti da questa fusione culturale Mileto o Efeso furono due degli straordinari risultati tra occidente e oriente. Da questo incontro nasce la filosofia greca e anche le 7 meraviglie del mondo.

La grecia nei secoli bui aveva una società aristrocratica formata da:

• Re (capo militare e giudice)

• Gherusia (consiglio di anziani)

• • Dèmos (contadi, pastori e artigiani)

La società dei secoli bui presentava forme di aggregazione e di organizzazione che saranno alla base delle polis greca:

• Tribù (raggruppa una popolazione)

• Ghène (stirpe cioè gruppo parentale fondati su legami di sangue)

• • Frateriè (gruppi di fratelli)

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali caratteristiche della struttura sociale dei Micenei?
  2. La struttura sociale dei Micenei era fortemente gerarchizzata, con un re al vertice, seguito da un capo militare, gruppi di guerrieri, sacerdoti e funzionari reali. Gli uomini liberi nelle campagne formavano piccole comunità, mentre gli schiavi erano divisi in due categorie: privati e assegnati ai templi.

  3. Quali furono le scoperte archeologiche significative legate alla civiltà micenea?
  4. Le scoperte significative includono gli scavi di Heinrich Schlimann a Troia e Micene, dove furono trovati due circoli di tombe e vari oggetti, tra cui maschere d'oro. Inoltre, la decifrazione della Lineare B da parte di Michael Ventris e John Chadwick rivelò che si trattava di una scrittura greca sillabica.

  5. Quali furono le cause della caduta della civiltà micenea?
  6. La caduta della civiltà micenea fu probabilmente causata da una combinazione di fattori, tra cui attacchi dei popoli del mare, invasioni dei Dori, epidemie, siccità e carestie. L'invasione dei Dori fu un'occupazione graduale piuttosto che un'improvvisa invasione.

  7. Cosa caratterizzò il Medioevo Ellenico dopo la caduta dei Micenei?
  8. Il Medioevo Ellenico, noto anche come "età oscura", fu caratterizzato dalla scomparsa della scrittura, la frammentazione dell'unità culturale, e la formazione di piccoli villaggi. Durante questo periodo, furono sviluppate nuove tecnologie nella lavorazione del ferro e della ceramica.

  9. Quali furono le conseguenze della prima colonizzazione greca durante il Medioevo Ellenico?
  10. La prima colonizzazione greca portò alla fondazione di numerosi insediamenti sulla costa dell'Asia Minore, conosciuta come "Ionia d'Asia". Questo movimento migratorio favorì l'incontro di culture diverse, contribuendo alla nascita della filosofia greca e delle 7 meraviglie del mondo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

lucia.giordani.. di Mauro_105

URGENTE (321112)

lucia.giordani.. di Lud_

domandina

lucia.giordani.. di Samantha Petrosino