Concetti Chiave
- Silla infranse la legge marciando su Roma con il suo esercito, scatenando una guerra civile.
- Con il controllo del senato, Silla dichiarò dodici capi popolari nemici pubblici, incluso Mario.
- Fece approvare leggi che garantivano il potere assoluto al Senato, eliminando le riforme di Sulpicio.
- Silla permise a Lucio Cornelio Cinna di insediarsi come magistrato solo dopo aver giurato fedeltà alla nuova costituzione.
- In Oriente, Silla vinse a Cheronea contro Mitridate, costringendo Atene alla resa.
L'inizio della guerra civile
Nonostante fosse legge che nessun magistrato potesse entrare a Roma a capo di un esercito con le insegne militari, Silla, provocato dall’invio di due tribù militari da parte di Mario per assumere il comando del suo esercito, infranse il principio: marciò con i suoi soldati contro Roma e fra incendi si aprì la strada fino al Foro, a dimostrazione che ormai i soldati professionisti rispondevano solo al proprio comandante.
Fu l’inizio di una spietata guerra civile.Il potere assoluto di Silla
Con la forza delle armi, Silla convocò il senato e fece dichiarare nemici pubblici dodici capi popolari, tra cui Mario che però riuscì a sfuggire, e a raggiungere fortunosamente un’isoletta davanti alla costa africana. Poi fece votare leggi costituzionali che assicuravano il potere assoluto al Senato, abolendo quelle fatte approvare da Sulpicio, che nel frattempo tradito da uno schiavo era stato assassinato. Silla però non si sentiva al sicuro, anche perché l’altro console Pompeo Strabone che guidava l’esercito a nord aveva un atteggiamento poco chiaro e perché uno dei due consoli eletti dal popolo per l’anno successivo, Lucio Cornelio Cinna, era ritenuto un fautore di Mario. Silla consentì a Cinna di insediarsi come magistrato solo a patto che giurasse di rispettare il nuovo assetto costituzionale fatto votare da lui. Poi partì per l’oriente.
La guerra contro Mitridate
La guerra contro Mitridate: Giunto in Grecia, Silla pose l’assedio al Pireo, costringendo Atene alla fame; contemporaneamente mandò il suo questore Lucullo presso tutti i re dell’Oriente per riunire una flotta. Ma fu soltanto il ritardo con cui Mitridate arrivò dalla Tracia e dalla Macedonia con il grosso del suo esercito a permettere a Silla di organizzarsi e di ottenere una vittoria a Cheronea, in seguito alla quale Atene si arrese.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'evento scatenante dell'inizio della guerra civile?
- Come Silla ha consolidato il suo potere assoluto?
- Qual è stata la strategia di Silla nella guerra contro Mitridate?
L'inizio della guerra civile è stato provocato da Silla che, infrangendo la legge, marciò con il suo esercito su Roma dopo che Mario aveva inviato due tribù militari per assumere il comando del suo esercito.
Silla ha consolidato il suo potere assoluto convocando il senato con la forza delle armi, dichiarando nemici pubblici dodici capi popolari e facendo votare leggi costituzionali che assicuravano il potere al Senato.
Nella guerra contro Mitridate, Silla assediò il Pireo, costringendo Atene alla fame, e inviò il suo questore Lucullo a riunire una flotta, riuscendo a ottenere una vittoria a Cheronea grazie al ritardo di Mitridate.