ilaminasalogni
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Publio Sulpicio Rufo, tribuno della plebe, propose una legge per distribuire i nuovi cittadini romani nelle 35 tribù esistenti, abolendo le tribù supplementari.
  • L'obiettivo segreto era ottenere il supporto dei nuovi cittadini per sostituire Silla con Mario nel comando della guerra contro Mitridate.
  • Il Senato cercò di bloccare la legge sospendendo le attività pubbliche con il pretesto di cattivi auspici, ma Sulpicio denunciò la manovra al popolo.
  • Silla, minacciato da violente manifestazioni, trovò rifugio presso Mario, che gli permise di raggiungere l'esercito a Nola.
  • A Roma, Sulpicio riuscì a far votare la legge e a far assegnare a Mario il comando della guerra, nonostante la posizione legale di Silla.

Indice

  1. L'azione politica di Publio Sulpicio Rufo
  2. La reazione del Senato e di Silla
  3. Le conseguenze delle leggi di Sulpicio

L'azione politica di Publio Sulpicio Rufo

A fare esplodere la situazione intervenne l’azione politica di Publio Sulpicio Rufo, tribuno della plebe di quell’anno, segretamente alleato di Mario. Egli propose una legge per distribuire i nuovi cittadini romani in tutte le 35 tribù in cui erano suddivisi i vecchi cittadini, abolendo le otto tribù supplementari in cui erano stati concentrati.

L’intento segreto era di ottenere la loro gratitudine per fare poi deliberare ai comizi tributi la sostituzione di Silla con il Mario nel comando della guerra contro Mitridate.

La reazione del Senato e di Silla

Il Senato cercò di impedire che la legge fosse posta in votazione: prescrisse a consoli e tribuni con il pretesto di cattivi auspici verificati dai sacerdoti, la sospensione di ogni attività pubblica, come se fossero giorni festivi. Sulpicio denunciò l’interessata manovra al popolo, suscitando una violenta agitazione contro i magistrati, che facevano rispettare il provvedimento del senato. Il console Silla in particolare fu oggetto di manifestazioni ostili e si salvò un giorno dalla volontà omicida di quanti lo inseguivano inferociti soltanto perché trovò rifugio nella casa di Mario, nei cui pressi si venne a trovare durante la fuga. Egli conosceva bene la lealtà di Mario: il suo avversario politico non solo lo tenne al sicuro, ma lo fece anche uscire dalla città. Consentendogli di raggiungere a Nola l’accampamento dell’esercito che era pronto a partire per l’Oriente e che egli aveva arruolato con lo stesso criterio introdotto da Mario del reclutamento di soli soldati volontari.

Le conseguenze delle leggi di Sulpicio

Intanto a Roma, Sulpicio, ottenuta la revoca della sospensione delle attività pubbliche, non solo fece votare la legge a favore dei nuovi cittadini romani, ma anche una che riservava le giurie pensali ai cavalieri e un’altra che assegnava a Mario il comando della guerra contro Mitridate, anche se legalmente il governo della provincia d’Asia era stato attribuito a Silla per l’anno successivo al suo consolato.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale della legge proposta da Publio Sulpicio Rufo?
  2. L'obiettivo principale della legge proposta da Publio Sulpicio Rufo era distribuire i nuovi cittadini romani in tutte le 35 tribù esistenti, abolendo le otto tribù supplementari, per ottenere la loro gratitudine e sostituire Silla con Mario nel comando della guerra contro Mitridate.

  3. Come reagì il Senato alla proposta di legge di Sulpicio?
  4. Il Senato cercò di impedire la votazione della legge prescrivendo la sospensione di ogni attività pubblica con il pretesto di cattivi auspici, ma Sulpicio denunciò questa manovra, suscitando agitazione contro i magistrati.

  5. Quali furono le conseguenze delle leggi di Sulpicio a Roma?
  6. Le leggi di Sulpicio portarono all'approvazione della legge a favore dei nuovi cittadini romani, riservarono le giurie pensali ai cavalieri e assegnarono a Mario il comando della guerra contro Mitridate, nonostante il governo della provincia d'Asia fosse stato attribuito a Silla.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ilaminasalogni di Mauro_105

URGENTE (321112)

ilaminasalogni di Lud_

domandina

ilaminasalogni di Samantha Petrosino