Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Pomepeo ottenne il comando supremo nel 67 a.C. per combattere i pirati nel Mediterraneo, che rappresentavano una grave minaccia per Roma.
  • In meno di quattro mesi, Pompeo sconfisse i pirati, concedendo loro la grazia se si arrendevano, e ripristinò la sicurezza delle rotte marittime.
  • Con una flotta di 500 navi, Pompeo ripulì il Mediterraneo, garantendo il rifornimento sicuro di grano a Roma e scongiurando carestie.
  • Pompeo fu incaricato di condurre la guerra contro Mitridate in Oriente, con l'obiettivo di instaurare ordine e creare una nuova provincia romana.
  • La campagna contro Mitridate si concluse con la sua sconfitta e il suicidio, seguita dalla pacificazione dei territori asiatici, inclusi Siria e Palestina.

Indice

  1. La minaccia dei pirati
  2. La strategia di Pompeo
  3. La guerra contro Mitridate

La minaccia dei pirati

La guerra contro i pirati. Nel 67 a. Cr. Pompeo ottenne ancora il comando supremo nella guerra contro i corsari che infestavano il Mediterraneo. Questi predoni erano perfettamente organizzati e disponevano di porti e di basi fortificate lungo le coste della Cilicia (Asia Minore), dell’isola di Creta e della Dalmazia. Il pericolo era grave. Il Mediterraneo costituiva, infatti, il cuore dei domini romani e la grande via dei traffici.

Roma aveva bisogno per il sostentamento dei suoi abitanti, ormai numerosi, del grano d’oltre mare. Più volte le navi che rifornivano l’Urbe erano state assalite. Carestia e fame erano, perciò, minacce continuamente incombenti sulla popolazione italica.

La strategia di Pompeo

Era necessario intraprendere un’azione vigorosa, ripulire il Mediterraneo, sterminare i pirati. Pompeo poté disporre di una flotta di 500 navi e, in meno di quattro mesi, portò a termine con successo la sua opera. Non infierì sugli avversari, ma concesse con ben calcolata mitezza la grazia a tutti coloro che si arrendevano. A migliaia i pirati deposero le armi e vennero avviati a più pacifiche occupazioni. E le navi tornarono a solcare, indistrurbate e sicure, il Mediterraneo.

La guerra contro Mitridate

La guerra contro Mitridate. In Oriente intanto Mitridate aveva ripreso le armi. Pompeo ebbe l’incarico di condurre a termine quella guerra. Il generale andò in Asia Minore con l’intenzione di instaurarvi l’ordine e di creare una nuova provincia romana e realizzò, senza difficoltà, i suoi propositi. Mitridate fu sconfitto e, perduta ogni speranza, si tolse la vita. La campagna finì con una rapida cavalcata delle legioni attraverso l’Asia Minore, la Siria, la Fenicia e la Palestina e con la pacificazione di questi immensi territori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino