sabrx
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La rivolta di Mileto nel 499 a.C., guidata da Aristagora, portò al coinvolgimento di Atene, Eretria e Eubea contro i Persiani.
  • La distruzione di Mileto provocò la vendetta persiana e la prima guerra nel 490 a.C., culminata nella vittoria ateniese a Maratona.
  • La "legge navale" di Temistocle nel 482 a.C. permise ad Atene di espandere la sua flotta, favorendo sia l'espansione militare che economica.
  • Nel 481 a.C., Atene, Sparta e Corinto formarono la lega ellenica in risposta alla minaccia di Serse, successore di Dario I.
  • Nel 480 a.C., nonostante la sconfitta degli opliti spartani, la strategia di Temistocle a Salamina portò alla vittoria greca nella seconda guerra.

Indice

  1. Le origini delle guerre greco-persiane
  2. La prima guerra persiana
  3. La seconda guerra persiana

Le origini delle guerre greco-persiane

Tra il 490 e il 480 a.C ci furono due grandi scontri tra persiani e greci.

Per spiegare come iniziarono queste due guerre dobbiamo fare riferimento al 499 a.C. quando a Mileto inizio una rivolta sono la guida di Aristagora. La popolazione di Mileto chiese aiuto ai greci, Atene, Eretria e Eubea decisero di aiutarli.

Nonostante l’aiuto Mileto venne distrutta e la popolazione una parte venne uccisa e una parte venne deportata come schiavi.

La prima guerra persiana

I Persiani decisero quindi di “vendicare” l’aiuto che i greci diedero a Mileto e sotto la guida di Dario I nel 490 a.C. scoppiò la prima guerra quando un flotta attraversò l’Egeo e distrusse tutta Eretria. Dopo di ciò si fermarono nella pianura di Maratona dove gli atenesi riuscirono a fargli un imboscata e a vincere la battaglia. Per Atene fu una vittoria molto importante perché fu vinta dagli opliti cioè i cittadini muniti solamente dello scudo e della lancia.

La seconda guerra persiana

Nel 482 a.C. fu approvata da Temistocle ad Atene la “legge navale” . La costruzione di una flotta non giovo Atene solo nell’abito militare ma si riuscì ad avere una grande espansione marittima e un gran flusso di economia.

Nel 481 a.C . il re persiano Serse, salito al potere dopo la morte di Dario I, iniziò a preparare un nuovo attacco contro i greci.

Serse inviò degli ambasciatori a chiedere la sottomissione alle poleis, molte accettarono altre come Atene ,Sparte e Corinto rifiutarono. Cosi nel 481 a.C. Atene,Sparta e Corinto formarono la lega ellenica per resistere alle invasioni persiane.

Nel 480 a.C.all’arrivo si per mare sia per terra dei guerrieri persiani i 300 opliti spartani cercarono di arrestarli invano. I Persiani riuscirono a sconfiggere gli opliti e a distruggere l’Attica. Nonostante ciò Temistocle riuscì a far prevalere l’ipotesi di affondare la loro flotta tra il canale che divideva l’Attica dall’isola di Salamina. La tattica funzionò perfettamente e i Greci riuscirono a vincere anche la seconda guerra.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali delle guerre tra persiani e greci tra il 490 e il 480 a.C.?
  2. Le guerre iniziarono a causa della rivolta di Mileto nel 499 a.C., supportata da Atene, Eretria e Eubea, che portò alla vendetta persiana guidata da Dario I.

  3. Qual è stata l'importanza della battaglia di Maratona per Atene?
  4. La battaglia di Maratona fu cruciale per Atene perché rappresentò una vittoria significativa ottenuta dagli opliti, cittadini armati di scudo e lancia, contro i persiani.

  5. Come contribuì la "legge navale" di Temistocle alla vittoria greca nella seconda guerra persiana?
  6. La "legge navale" permise la costruzione di una flotta che non solo rafforzò militarmente Atene, ma favorì anche l'espansione marittima ed economica, risultando decisiva nella vittoria greca a Salamina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community