pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le origini etrusche sono oggetto di molti studi scientifici e di interesse da parte di autori antichi.
  • Le leggende sulle origini etrusche si svilupparono principalmente in ambito attico e greco-orientale durante l'età arcaica.
  • La notizia di Erodoto sull'emigrazione degli Etruschi dalla Lidia è considerata con cautela, nonostante alcuni la ritengano un espediente narrativo.
  • Erodoto inquadra gli Etruschi nel contesto storico-culturale lidio/greco-asiatico, senza apparenti intenti propagandistici.
  • La società etrusca inizialmente era tribale e aristocratica, ma verso la fine del VII secolo si avviò verso un'organizzazione per poleis.

Indice

  1. Le origini etrusche
  2. Le leggende antiche
  3. La narrazione di Erodoto
  4. L'organizzazione sociale etrusca

Le origini etrusche

Al problema delle origini etrusche è stata dedicata una quantità enorme di studi di carattere scientifico; numerosi autori antichi si occuparono del problema delle origini etrusche.

Le leggende antiche

Le leggende fiorite nell’antichità sulle origini etrusche furono elaborate a partire dall’età arcaica sostanzialmente in due ambiti culturali: quello attico e quello greco-orientale.

La narrazione di Erodoto

Un certo interesse, al di là dei giudizi liquidatori espressi dalla critica, merita per prudenza anche la famigerata notizia erodotea sulla emigrazione degli Etruschi dalla Lidia. L’episodio narrato da Erodoto, sebbene da alcuni sia ritenuto niente più che un espediente narrativo (sganciato da un reale rapporto fra la Lidia e il popolo che in età storica era stanziato nell’Italia centrale), rientra nel contesto di una narrazione che riguarda la storia dei Lidi e non nell’ambito di un discorso che ha per argomento gli Etruschi, che nell’ottica erodotea possono anzi rientrare nel gruppo dei popoli di scarso o nullo interesse etnografico. Perciò, rispetto alle altre tradizioni, quella che fa capo ad Erodoto presenta la vicenda in un modo che sembra poter escludere palesi intenti propagandistici e rimanda a un effettivo radicamento della notizia in ambito storico-culturale lidio/greco-asiatico. Lo dimostra la difficoltà della critica moderna di individuare un luogo di elaborazione e un movente credibili per spiegare la genesi della notizia.

L'organizzazione sociale etrusca

Si passa da un sorta di organizzazioni di tipo tribale, aventi una cultura elevata, a villaggi: il popolo era sparso nel territorio, caratterizzato da un’aristocrazia gentilizia. Essa è espressa da un re, che esercita funzioni religiose e militari; in genere, il re è uno di questi principi. Quando si giunge alla fine del VII secolo, questo tipo di organizzazione istituzionale entra in declino e si iniziano a notare i primi effetti dell’organizzazione per poleis.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali teorie sulle origini degli Etruschi?
  2. Le origini etrusche sono state oggetto di numerosi studi scientifici e leggende antiche, elaborate principalmente in ambito attico e greco-orientale.

  3. Come viene descritta la narrazione di Erodoto riguardo agli Etruschi?
  4. Erodoto narra dell'emigrazione degli Etruschi dalla Lidia, una storia che, sebbene criticata, è considerata parte di un contesto storico-culturale lidio/greco-asiatico, priva di intenti propagandistici evidenti.

  5. Qual era l'organizzazione sociale degli Etruschi?
  6. Gli Etruschi avevano un'organizzazione sociale che passava da strutture tribali a villaggi con un'aristocrazia gentilizia, guidata da un re con funzioni religiose e militari, che declinò verso la fine del VII secolo con l'emergere delle poleis.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino