Concetti Chiave
- Gli Etruschi fondarono numerose città-stato indipendenti nell'VIII secolo a.C., spesso confederate nelle dodecapoli.
- La loro espansione durante il VII-VI secolo a.C. li portò a controllare gran parte della penisola italiana.
- L'economia etrusca era basata su risorse minerarie, metallurgia e commerci marittimi, esercitando una talassocrazia nel Tirreno.
- La civiltà etrusca è nota per le sue elaborate pitture e arredi tombali, testimonianze della loro cultura raffinata.
- Ereditarono ai romani importanti elementi architettonici e religiosi, inclusi l'arco a volta e pratiche di divinazione.
Origini e espansione degli etruschi
Popolo di origine incerta, a partire dall'VIII secolo a.C. gli etruschi fondarono molte città-stato indipendenti, talvolta confederate tra loro, le dodecapoli, governate ciascuna da un re chiamato lucumone e da aristocrazie. Dall'originario stanziamento in Etruria, attuali Toscana, Umbria e alto Lazio, conobbero una grande espansione durante il VII-VI secolo aC, arrivando a controllare una parte abbastanza estesa della penisola italiana, dalla pianura padana alla Campania. Ma proprio il fatto di non avere mai dato vita ad un vero e proprio stato unitario, fu probabilmente l'origine della loro decadenza.
Economia e civiltà etrusca
L'economia etrusca si basava sulle ricchezze minerarie, sulla metallurgia e soprattutto sui commerci marittimi, a tal punto che gli etruschi arrivarono a esercitare una sorta di talassocrazia nell'area del Tirreno centro-settentrionale. Su tali basi edificarono una raffinata civiltà, le cui più chiare testimonianze sono le pitture e gli arredi tombali ritrovate nelle necropoli.
Quella etrusca, era una società di architetti; infatti, le loro città erano ricche di mura possenti, di opere fognarie e di acquedotti.
Eredità etrusca ai romani
Enorme fu l’eredità degli etruschi lasciate ai romani, soprattutto nella religione (e in pratiche come la divinazione) e nell'architettura, a cominciare dall'arco a volta attraverso il quale i romani costruirono le loro più grandi strutture.