o.m.gwhatareudoing
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le polis erano città stato autonome con amministrazioni indipendenti, ma formavano alleanze per protezione militare e religiosa, chiamate anfizionie.
  • L'agorà fungeva da centro civico, commerciale e religioso, mentre l'acropoli rappresentava il cuore religioso protetto da mura.
  • Nonostante la maggior parte della popolazione vivesse nelle campagne, vi era una stretta connessione tra contadini e abitanti della città.
  • Conflitti interni nelle polis furono mitigati dalla colonizzazione e dall'intervento di legislatori che fungevano da mediatori imparziali.
  • Sparta evitava i conflitti interni grazie a una rigida organizzazione sociale, con partecipazione politica riservata agli Spartiati e un'economia autosufficiente.

Indice

  1. Evoluzione delle polis
  2. Struttura e funzione delle polis
  3. Vita sociale e religiosa
  4. Conflitti e soluzioni interne
  5. Stabilità di Sparta

Evoluzione delle polis

Dai palazzi micenei si passa alle polis, delle vere e proprie città stato autonome che nell' 8° secolo si trasformarono in "città aristocratiche".

Struttura e funzione delle polis

Ogni polis era indipendente, ciò poteva essere pericoloso sul campo militare, ma proprio per questo si creavano alleanze militari e religiose, le cosiddette anfizionie.

L'amministrazione cittadina era coordinata da pubblici magistrati e dalle assemblee del corpo civico.

Vita sociale e religiosa

L'agorà era il luogo d'incontro dei cittadini, veniva utilizzata per assemblee civiche, per vendere e comprare merci, ciò da mercato e per posizionare i templi.

L'acropoli era la parte più alta della città ed era difesa da mura, era il vero e proprio cuore religioso.

La maggior parte della popolazione viveva nelle campagne, ma non vi era una grande separazione fra contado e città.

"Atene" era indicata più come comunità che come città.

Conflitti e soluzioni interne

- Conflitti interni: Lo sfogo di determinate ragioni economiche fu rappresentato dalla colonizzazione, ma vi furono anche forme interne di superamento grazie alla figura del "legislatore" che faceva da mediatore imparziale.

La crisi poteva portare anche ad una tirannide, cioè un dominio personale ed ereditario.

Stabilità di Sparta

Sparta, invece, non fu mai luogo di conflitti grazie alla sua organizzazione rigida, dall'iniziativa di Licurgo.

Solo gli Spartiati potevano partecipare alla vita politica, vi era un'autosufficienza economica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

o.m.gwhatareudoing di Mauro_105

URGENTE (321112)

o.m.gwhatareudoing di Lud_

domandina

o.m.gwhatareudoing di Samantha Petrosino