ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Nuovo Regno egizio inizia con Ahmosi I, che unifica il regno e avvia un'espansione territoriale.
  • Thutmosi I espande il dominio egizio fino alla Nubia e all'Eufrate, integrando Palestina e Siria nell'impero.
  • Thutmosi III porta l'Egitto al massimo splendore, conquistando l'Asia Minore e le città siriane costiere.
  • Durante il regno di Amenofi IV, l'Egitto attraversa un periodo di instabilità politica e perde territori a favore degli Ittiti.
  • Ramses II combatte contro gli Ittiti nella battaglia di Qadesh, con esiti incerti.

Indice

  1. La riscossa egizia e l'espansione
  2. Thutmosi III e l'apice egizio
  3. Amenofi IV e l'instabilità politica
  4. Ramses II e la battaglia di Qadesh

La riscossa egizia e l'espansione

La riscossa egizia coincise con l'avvento del cosiddetto Nuovo regno (1570-1085 a.C.). Il faraone Ahmosi I (1570-1545 a.C.) riuscì a cacciare gli invasori e a riunificare il regno. Iniziò così anche un'espansione che portò l'Egitto al massimo della sua potenza. Ne fu protagonista un altro faraone, Thutmosi I (1524-1515 a.C.). Le sue imprese militari furono tra le più notevoli dell'intera storia egizia: a sud si spinse oltre al terza cateratta del Nilo e riprese il pieno controllo della Nubia, a nord-est fino all'Eufrate. La Palestina e parte della Siria entrarono sotto il suo dominio: secondo lo schema consueto degli imperi orientali, le comunità locali mantenevano un certo margine di autonomia ma dovevano riconoscere la superiorità della potenza dominatrice e fornirle tributi e manodopera.

Thutmosi III e l'apice egizio

Ma fu sotto il faraone Thutmosi III (1496-1442 a.C.), grande condottiero e uomo politico, che l'Egitto raggiunse l'apice dello splendore. Grazie a una serie di vittoriose campagne militari, Thutmosi III riuscì ad assumere il controllo dell'intera Asia Minore e delle città siriane della costa.

Amenofi IV e l'instabilità politica

Durante il regno di Amenofi IV (1377-1358 a.C.) l'Egitto conobbe un periodo di instabilità politica, sia sul piano interno sia su quello internazionale. Il tentativo di riforma religiosa attuato dal nuovo faraone lo portò a trascurare la politica estera, a tutto vantaggio della nascente potenza ittita, che ne approfittò per occupare alcuni territori asiatici tributari dell'Egitto.

Ramses II e la battaglia di Qadesh

Lo scontro con gli Ittiti ebbe il suo momento decisivo sotto il faraone Ramses II (1279-1213 a.C.), che li affrontò a Qadesh, in una battaglia dall'esito incerto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community