Chiaracorsett-6
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La concezione ebraica della storia vede gli eventi umani come legati al rapporto tra Dio e il popolo ebraico, con le avversità interpretate come punizioni divine.
  • L'alleanza con Dio è vista come il motivo della sopravvivenza del popolo ebraico, indipendentemente dall'esistenza di uno Stato ebraico.
  • I credenti ebrei aspettano il riscatto attraverso un redentore, il Messia.
  • Il monoteismo ebraico si consolidò sotto il regno di Giosia, che proclamò Dio come unico Dio di Israele e instaurò una casta sacerdotale per custodire le tradizioni religiose.
  • La cattività babilonese rafforzò l'identità culturale e religiosa ebraica, accentuando il ruolo dei sacerdoti nell'assenza di autonomia politica.

Indice

  1. Concezione ebraica della storia
  2. Riforma religiosa di Giosia

Concezione ebraica della storia

Dalla convinzione degli ebrei di essere il popolo eletto da Dio, deriva la loro originale concezione della storia: l'intera storia dell'umanità è infatti vista come conseguenza del rapporto tra jahwèh e il suo popolo. Le sconfitte e le oppressioni subite dagli ebrei sono da essi considerate come la giusta punizione inflitta da Dio per purificare il suo popolo.

L'alleanza con Dio e l'essenza stessa del popolo ebraico, e la ragione della sua sopravvivenza nei secoli, a prescindere dall'esistenza di uno Stato ebraico. Il popolo eletto continuo ad attendere il proprio riscatto, con la venuta di un redentore, il Messia.

Riforma religiosa di Giosia

Inoltre l'esperienza monoteistica si affermò definitivamente durante il regno di Giosia, re di Giuda dal 640 al 609 a.C., a cui si deve una riforma religiosa che proclamò definitivamente il "dio dinastico" unico Dio di Israele. Giosia ramose anche l'istituzione di famiglie sacerdotali ha dette all'esclusivo culto divino, il che condusse, con molto ritardo rispetto a quanto avvenuto per altri popoli, alla creazione di un influente casta sacerdotale, custode del culto e delle tradizioni religiose ebraiche. La cattività babilonese e contribuì a mutare la prospettiva religiosa del monoteismo ebraico, per cui i sacerdoti orientarono il loro prestigio verso il consolidamento dell'identità culturale e religiosa del popolo ebraico, ormai privo di autonomia politica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino