Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I Romani del periodo repubblicano accolsero divinità straniere, assimilando principalmente quelle greche, grazie alle influenze etrusche e un passato indoeuropeo condiviso.
  • Un Olimpo romano-greco di dodici divinità principali emerse tra il VI e III secolo a.C., con Giove, Giunone, Minerva e Apollo tra le figure di spicco.
  • La religione romana si arricchì anche di culti orientali, come quello di Cibele, adottato per motivi strategici durante la Seconda guerra punica.
  • Alcuni culti orientali, come i Baccanali e il culto di Attis, furono considerati scandalosi e repressi dal Senato romano.
  • Il Senato romano esercitava un controllo rigoroso sulla religione, influenzando l'adozione e la repressione dei vari culti e pratiche religiose.

Indice

  1. Conquiste e assimilazione culturale
  2. Olimpo romano-greco
  3. Culti orientali e controllo senatorio

Conquiste e assimilazione culturale

Il periodo repubblicano va dal 509 al 27 a.C. E’ un periodo di grandi conquiste e le divinità dei popoli vinti (Greci, asiatici, africani, Galli) sono accettate da Roma. Varrone ne conta fino a 30.000. Accoglienti nei confronti degli dei stranieri e pronti a trovare punti in comune con essi, i Romani hanno assimilato ad essi la maggior parte delle divinità greche. Gli storici suppongono che gli Etruschi abbiano fatto da intermediari. Le analogie che hanno permesso tale assimilazione non sono affatto arbitrarie perché Greci e Romani avevano in comune un passato indoeuropeo. Infatti Juppiter = Zeus pater corrisponderebbe a Dyaus Pitar degli Indù.

Olimpo romano-greco

Così, fra il VI e III secolo, a Roma sorse un Olimpo romano-greco con dodici divinità principali. Esse erano:

Jupiter o Giove – rappresentava il Cielo e l’Onnipotenza. Come simbolo aveva l’aquila, lo scettro e il fulmine

Giunone – rappresenta il Cielo ed il Matrimonio. Il suo simbolo è il melograno e il pavone

Minerva – Rappresentava l’Intelligenza e come simbolo portava la civetta (oggi presente sull’ euro greco), lo scudo e l’olivo

Apollo – venuto dall’ Italia meridionale, verso la fine del IV secolo, era la sola divinità che abbia conservato la personalità ellenica poiché i Romani non avevano nulla che gli somigliasse. Apollo proteggeva le arti e simboleggiava la forza del Sole. Come attributi aveva l’arco e la lira.

Diana – rappresentava la Castità, la Caccia e la forza della Luna. I suoi simboli erano il quarto di luna, l’arco e il cerbiatto

Mercurio – proteggeva il commercio e rappresentava l’eloquenza. Le ali e il caduceo erano i suoi simboli. Il caduceo è un bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno;

Vulcano – il dio del fuoco, simboleggiato dall’incudine e il martello

Vesta – divinità del focolare domestico; il suo attributo era la fiamma

Marte - dio della guerra, rappresentato dal casco e dalle armi

Venere – la dea dell’amore e della bellezza. La colomba era il suo simbolo

Cerere – rappresentava la forza della natura e rappresentava la fecondità. I suoi simboli erano una fascio di spighe di grano e una falce

Nettuno – divinità del mare, rappresentato da un tridente e da un cavallo.

Ai loro dei di origine ellenica, i Romani cominciarono ad innalzare delle statue

Culti orientali e controllo senatorio

A partire dalle guerre puniche, i Romani cominciano ad essere attratti dai culti orientali e dalle cerimonie misteriose e che promettevano a fedeli la felicità eterna. Infatti nel 204 essi accolgono solennemente la Pietra nera, inviata dal re di Pergamo su richiesta del Senato. Si diceva che essa fosse stata fatta cadere da Cibele stessa. Il culto di Cibele venne adottato dai Romani con lo scopo di garantirsi i favori locali durante la Seconda guerra punica. Il motivo di fondo era il tentativo di combattere le razzie che Annibale stava facendo in Italia. Alcuni culti orientali avevano un aspetto scandaloso, come i Baccanali che furono repressi ed aboliti con violenza nel 186. Anche il culto di Attis, l’amante di Cibele, fu proibito perché sanguinoso. Come si vede, nel periodo repubblicano la religione e quindi il culto degli dei è posto sotto la sorveglianza del Senato.

Domande da interrogazione

  1. Quali divinità furono assimilate dai Romani durante il periodo repubblicano?
  2. Durante il periodo repubblicano, i Romani assimilarono molte divinità greche, creando un Olimpo romano-greco con dodici divinità principali, tra cui Giove, Giunone, Minerva, Apollo, Diana, Mercurio, Vulcano, Vesta, Marte, Venere, Cerere e Nettuno.

  3. Quale ruolo ebbero gli Etruschi nell'assimilazione delle divinità greche da parte dei Romani?
  4. Gli storici suppongono che gli Etruschi abbiano fatto da intermediari nell'assimilazione delle divinità greche da parte dei Romani, facilitando l'integrazione delle divinità grazie alle analogie culturali e religiose.

  5. Come reagirono i Romani ai culti orientali durante il periodo repubblicano?
  6. I Romani furono attratti dai culti orientali e dalle cerimonie misteriose, accogliendo culti come quello di Cibele per motivi strategici, ma alcuni culti, come i Baccanali e il culto di Attis, furono repressi e proibiti a causa del loro carattere scandaloso e sanguinoso.

  7. Quali simboli erano associati alle divinità principali del pantheon romano-greco?
  8. Ogni divinità aveva simboli specifici: Giove aveva l'aquila, lo scettro e il fulmine; Giunone il melograno e il pavone; Minerva la civetta, lo scudo e l'olivo; Apollo l'arco e la lira; Diana il quarto di luna, l'arco e il cerbiatto; Mercurio le ali e il caduceo; Vulcano l'incudine e il martello; Vesta la fiamma; Marte il casco e le armi; Venere la colomba; Cerere le spighe di grano e la falce; Nettuno il tridente e il cavallo.

  9. Qual era il ruolo del Senato romano nella gestione dei culti religiosi durante il periodo repubblicano?
  10. Durante il periodo repubblicano, il Senato romano sorvegliava la religione e il culto degli dei, regolando l'adozione di nuovi culti e reprimendo quelli considerati scandalosi o pericolosi per l'ordine pubblico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community