ciccio8919
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli Ateniesi vivevano in una democrazia che permetteva loro di partecipare alla creazione delle leggi, mentre i Persiani erano sudditi sotto una monarchia.
  • L'impero persiano era diviso in 20 province, chiamate satrapie, ciascuna governata da un satrapo per gestire il vasto territorio.
  • I Greci erano politeisti con un pantheon di dei e miti, mentre i Persiani credevano in un unico dio, simile al Cristianesimo.
  • La cultura greca si distingueva per la sua eccellenza nelle arti, filosofia, letteratura, politica, musica e sport, come le olimpiadi.
  • Gli stili di combattimento dell'esercito greco e persiano erano molto diversi, riflettendo le differenze culturali e politiche tra i due popoli.

Indice

  1. Differenze politiche tra greci e persiani
  2. Religione e cultura nei due imperi
  3. Esercito e stili di combattimento

Differenze politiche tra greci e persiani

Ci sono grandi differenze tra il mondo greco e quello persiano. Una delle più importanti caratteristiche è quella del popolo ateniese con il proprio concetto di cittadino della polies, dove appunto le persone vivevano in una democrazia dove avevano il potere di esprimere la propria opinione per la formazione delle leggi. Invece gli abitanti dell’impero persiano erano dei sudditi, che erano dominati da un re, infatti la forma di governo usata lì era la monarchia. Ovviamente il re non poteva aver sotto controllo un impero così vasto come quello persiano, ed infatti questo era diviso in provincie, precisamente in 20, chiamate satrapie, e ognuna di queste aveva un governatore, chiamato satrapio.

Religione e cultura nei due imperi

Un altro aspetto è la religione: i greci erano politeisti, ovvero credevano in più dei, ognuno di questi con il proprio mito. I persiani avevano una religione simile al Cristianesimo, quindi credevano in un solo dio, e questo dio era il loro re. Ad essere collegata alla religione è la cultura: quella greca eccelleva in tutte le arti, come la pittura, la scultura, l’architettura, con tutti gli artisti che la Grecia aveva, ma anche la filosofia e la letteratura, con intellettuali come Socrate o Aristotele, poi l’istruzione e anche la politica, e infine anche la musica e lo sport, in particolare per quest’ultimo i greci praticavano le olimpiadi. La cultura persiana era invece molto più normale rispetto a quella greca, ma aveva lo stesso artisti con opere di cui vantarsi.

Esercito e stili di combattimento

Un altro aspetto importante è l’esercito, infatti greci e persiani avevano stili di combattimento molto diversi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community