SM200515
Ominide
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli indeuropei, popoli nomadi tra Asia ed Europa, migrano per problemi climatici e pestilenze, influenzando lingue e religioni locali.
  • Le civiltà micenea e minoica emergono rispettivamente in Grecia e Creta, con i Micenei che invadono Creta nel 1450, influenzando la cultura e i commerci mediterranei.
  • I sistemi di scrittura come il lineare B, usato dai Micenei per registri, vengono decifrati solo nel 1950, rivelando aspetti della vita economica dell'epoca.
  • La caduta della civiltà micenea nel XII secolo porta al medioevo ellenico, caratterizzato da regressione economica e politica con l'instaurazione delle oligarchie.
  • La diffusione della cultura greca attraverso l'età ellenista segue la morte di Alessandro Magno, culminando nella battaglia di Azio nel 31 a.C., influenzando l'area mediterranea.

Indice

  1. Migrazioni e influenze culturali
  2. Sistemi di scrittura e decifrazione
  3. Conflitti e declino della civiltà micenea
  4. Lingue e periodizzazione storica

Migrazioni e influenze culturali

Gli indeuropei sono dei popoli nomadi tra l’Asia e l’Europa derivanti da popoli preistorici. 4000-5000 anni fa migrano per problemi climatici e pestilenze verso l’est (Turkestan cinese) e in Europa; le loro migrazioni durano millenni, si verificano ad ondate e nel 2000 terminano.

Gli indeuropei portano due cambiamenti principali: la lingua e la religione (portano divinità urali, perché nomadi e le sovrappongono alle ctonie degli indigeni.

Dea Madre= potnia per i Micenei).

Le migrazioni: in Italia nel 2200-2000 migrano i Volsci, Umbri, Olsci, Savini e Latini. In Grecia gli indeuropei arrivano nel 1900 e intorno al 1700-1600 si sviluppa la civiltà micenea. A Creta dal 2000 si sviluppa la civiltà minoica, che dominava i commerci nel Mediterraneo ed era molto evoluta.

Sistemi di scrittura e decifrazione

Sistemi di scrittura: sillabico (ogni simbolo una sillaba), ideografico (ogni simbolo una parola), alfabetico (ogni simbolo una lettera).

Lineare A e B: la lineare A è usata a Creta. La lineare B è usata a Creta solo dopo l’invasione micenea e in tutte le città micenee; abbiamo trovato il sistema lineare B nelle tavolette di argilla che sappiamo che venivano usate come registri per tasse e tributi del popolo e vennero decifrate nel 1950 da Micheal Ventris.

Nomi dei nobili: Lawaghetas: (laòs è il popolo in armi) e il lawaghetas è il comandante di guerra; Kasirewe: (basileùs) specie di sovrano non re.; Wa-Na-Ke: re. Nell'Iliade ogni eroe è il re della città con il suo laòs. L’incendio fatto dai dorici cuoce le tavolette di argilla della lineare B giunte a noi solo per questo.

Conflitti e declino della civiltà micenea

1450: i Micenei invadono Creta conquistandola, indebolita da possibili catastrofi ambientali, in seguito entrano in conflitto con altri popoli commercianti. Guerra di Troia per lo stretto del Ponto Eusino. La civiltà micenea proseguì sino al XII secolo. Città cinta da mura megalitiche che si arricchirono di vasellame prezioso e di oggetti di oreficeria. I commerci- da Cipro alla Sardegna al Mar Nero. Ma nel XII secolo la civiltà micenea si spegne, indebolita sia da lotte interne che dalla Guerra di Troia che dall’invasione dei Dori. Abbiamo poi il medioevo ellenico in cui ci fu una retrocessione e regresso dell’economia greca. Si perse l’antico alfabeto. Inoltre ci fu la caduta delle monarchie e l’instaurazione delle oligarchie (governo dei nobili; il governo fu pessimo e portò alla colonizzazione). A questo punto la Grecia era divisa in 3 parti: Settentrione (Eoli, colonizzarono in nord dell’Asia Minore); Centro (Ioni); Meridione (Dori, colonizzarono il sud). Nell’VIII secolo ci fu la ripresa di attività economiche e forme di civiltà; fu introdotto l’alfabeto fenicio usato dalla popolazione che portò alla 2° colonizzazione verso l’Italia Meridionale, il Mar Nero, Egitto, Gallia e Spagna.

Lingue e periodizzazione storica

Le lingue indeuropee: Ceppo anatolico: Iiltito; Celtico: irlandese, scozzese, gallese, bretone; Romanzo: rumeno, castigliano, catalano, sardo, italiano, francese; Germanico: fiammingo, olandese, tedesco, inglese; Indiano; Greco: dorico, ionico, eolico.

Periodizzazione: 2200- 2000: civiltà micenea; 1200-750: 1° colonizzazione e medioevo ellenico, scompare la lineare B; 750-479: (età arcaica) nel 750 circa c’è la 2° colonizzazione. In 30 anni vengono fondate tutte le colonie greche in Sicilia. Nasce un nuovo alfabeto con cui Omero mette per iscritto canti epici, facendo una revisione e aggiungendo parti nuove tipo il proemio; 479-323: (età classica) nel 479 abbiamo la battaglia di Platea, che segue la storica vittoria dei Greci sui Persiani; se avesse perso sarebbe diventata una delle tante ; 323-331: (età ellinista- alessandrina) nel 323 muore Alessandro Magno, che in 13 anni aveva conquistato tutto il mondo allora conosciuto. Dopo la sua morte si formano i ‘’regni ellenistici’’ che erano l’Egitto, la Siria, la Macedonia (i più importanti). Ellenistico perché la cultura greca si diffonde ovunque e il centro culturale è Alessandria d’Egitto; 31 a.C.-VI secolo d.C.: (età ellenistico romana) nel 31 ci fu la battaglia di Azio che vide Marco Antonio e Ottaviano scontrarsi e vede vincitore l’Egitto.

Domande da interrogazione

  1. Chi erano gli indeuropei e quali cambiamenti portarono?
  2. Gli indeuropei erano popoli nomadi tra l'Asia e l'Europa, derivanti da popoli preistorici. Portarono due cambiamenti principali: la lingua e la religione, introducendo divinità urali e sovrapponendole alle ctonie degli indigeni.

  3. Quali furono le principali migrazioni degli indeuropei in Europa?
  4. Le migrazioni principali in Europa includono l'arrivo dei Volsci, Umbri, Olsci, Savini e Latini in Italia tra il 2200-2000 a.C., e l'arrivo degli indeuropei in Grecia nel 1900 a.C., che portò allo sviluppo della civiltà micenea intorno al 1700-1600 a.C.

  5. Quali sistemi di scrittura erano utilizzati e cosa sappiamo della Lineare B?
  6. I sistemi di scrittura includevano il sillabico, ideografico e alfabetico. La Lineare B, usata a Creta dopo l'invasione micenea, è stata decifrata nel 1950 da Michael Ventris e veniva usata per registri di tasse e tributi.

  7. Come si sviluppò la civiltà micenea e quali furono le sue cause di declino?
  8. La civiltà micenea si sviluppò con città cinte da mura megalitiche e commerci estesi. Declino a causa di lotte interne, la Guerra di Troia e l'invasione dei Dori, portando al medioevo ellenico e alla perdita dell'antico alfabeto.

  9. Quali furono le fasi principali della periodizzazione storica greca?
  10. Le fasi principali includono la civiltà micenea (2200-2000 a.C.), il medioevo ellenico (1200-750 a.C.), l'età arcaica (750-479 a.C.), l'età classica (479-323 a.C.), l'età ellenistica (323-31 a.C.), e l'età ellenistico-romana (31 a.C.-VI secolo d.C.).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

SM200515 di Mauro_105

URGENTE (321112)

SM200515 di Lud_

domandina

SM200515 di Samantha Petrosino