EhySkinny
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ottaviano realizzò una forte concentrazione di potere mantenendo formalmente le istituzioni repubblicane, presentandosi come restauratore della repubblica.
  • Nel 27 a.C. e 23 a.C., Augusto assunse titoli e poteri che lo resero una figura di autorità assoluta, pur rimanendo un magistrato.
  • Il sistema politico del principato si basava sulla figura di Augusto come "primo fra pari", evolvendosi poi nell'impero.
  • Augusto mantenne l'autorità formale del senato, riducendone i ranghi per farlo espressione dell'aristocrazia.
  • Assicurò al ceto equestre opportunità di ascesa economica e sociale tramite impieghi nella burocrazia pubblica.

Indice

  1. La strategia politica di Ottaviano
  2. Il potere di Augusto

La strategia politica di Ottaviano

La scelta fondamentale di Ottaviano fu quella di realizzare una forte concentrazione del potere lasciando però formalmente in vita le istituzioni repubblicane, anzi, presentandosi come colui che restaurava finalmente la repubblica. In tal modo, egli si mise nella condizione di garantire a Roma la stabilità e la pace che le classi dirigenti desideravano dopo decenni di civili.

guerre In due tappe fondamentali, il 27 a.C. e il 23 a.C., Ottaviano Augusto (titolo che gli venne conferito dal senato per sottolinearne il prestigio politico e religioso) fu dunque console, censore e pontefice massimo; godette del potere dei tribuni pur senza rivestirne la carica; detenne l'imperium, cioè il comando militare e civile.

Il potere di Augusto

Questa concentrazione di cariche fece di lui un magistrato dotato di un'autorità pressoché assoluta, anche se pur sempre un magistrato: questa finzione, di Augusto come princeps, come "primo fra pari", si riflette anche nel nome, "principato", dato a un sistema politico che ben presto si sarebbe chiamato "impero". Augusto, peraltro, fu molto attento a non umiliare il senato, preservandone l'autorità formale e riducendone i ranghi, in modo da farne un'espressione dell'aristocrazia; altrettanto abile fu nei confronti del ceto equestre, cui assicurò ampie possibilità di ascesa economica e sociale negli impieghi della burocrazia pubblica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

EhySkinny di Mauro_105

URGENTE (321112)

EhySkinny di Lud_

domandina

EhySkinny di Samantha Petrosino