martinaz004
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Clistene, dopo il caos del 508 a.C., introdusse una nuova costituzione per promuovere l'uguaglianza politica ad Atene.
  • La regione dell'Attica fu divisa in tre zone principali, ciascuna suddivisa in trittie e demi, per migliorare l'amministrazione locale.
  • La popolazione fu organizzata in 10 tribù, permettendo a tutte le classi sociali di partecipare alla vita politica.
  • Il consiglio dei 500, formato da rappresentanti delle tribù, aveva poteri esecutivi e legislativi insieme all'ecclesia.
  • L'ostracismo fu introdotto come misura per prevenire accumuli eccessivi di potere, permettendo agli Ateniesi di allontanare temporaneamente individui pericolosi.

Indice

  1. La riforma di Clistene
  2. Divisione dell'Attica
  3. Struttura politica e ostracismo

La riforma di Clistene

Dopo il caos del 508 a.C, dalla famiglia degli Alcmeònidi emerse Clistene: egli riteneva che la costituzione di Solone non era adeguata perché non aveva fatto altre che esasperare il conflitto tra popolo e aristocrazia, senza sistemare il conflitto.

Clistene decise di promuovere una nuova costituzione, in grado di garantire l’uguaglianza politica, l’isonomìa.

Divisione dell'Attica

Clistene divise l’attica, la regione in cui sorgeva Atene in tre parti: entroterra, costa e città; quest’ultima parte venne divisa in 10 stretti, per un totale di 30 trittie e ognuna di queste trittie era articolata in piccole comunità amministrative, dette demi.

La popolazione, inoltre, venne divisa in 10 tribù, in cui facevano parte cittadini appartenenti a tutte le classi sociali.

In questo modo anche le classi più povere poterono raggiungere la maggioranza all’interno della tribù, fino ad arrivare alle democrazia, con la partecipazione nella vita politica attraverso la tribù stessa.

Struttura politica e ostracismo

Ogni tribù doveva nominare 50 consiglieri che entravano a far parte della Bulè (il consiglio dei 500): questo organo decideva quali leggi dovevano essere sottoposte all’ecclesia, deteneva il potere esecutivo e controllava l’operato dei magistrati, (l’ecclesia invece emanava le leggi, dichiarava guerra, inviava e riceveva le ambascerie ed eleggeva gli arconti e gli strateghi, ovvero i comandanti militari).

Probabilmente nacque proprio durante il governo di Clistene l’ostracismo: ogni anno si poteva nominare una persona che aveva assunto troppo potere, se la maggioranza era d’accordo, la persona doveva andarsene dalla città per un certo periodo; non si tratta dell’esilio, perché la persona ostracizzata poteva alloggiare dove voleva, poteva prendere tutti i beni che necessitava utili dalla città, la famiglia non subiva alcuna vergogna e non doveva lasciare la città per sempre, ma solo per un breve periodo, anzi, molte volte lo si richiamava prima.

In sintesi, era una misura prudenziale per salvaguardare gli equilibri democratici.

In qualche modo Atene con Clistene, riuscì a raggiungere la democrazia, ma non pienamente, perché venivano sempre esclusi donne, stranieri e schiavi.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali riforme introdotte da Clistene per promuovere la democrazia ad Atene?
  2. Clistene divise l'Attica in tre parti e creò 10 tribù che includevano cittadini di tutte le classi sociali, permettendo anche alle classi più povere di partecipare alla vita politica. Ogni tribù nominava 50 consiglieri per la Bulè, che aveva poteri esecutivi e legislativi.

  3. Qual era il ruolo della Bulè e dell'ecclesia nel sistema politico di Clistene?
  4. La Bulè, composta da 500 consiglieri, decideva quali leggi sottoporre all'ecclesia, deteneva il potere esecutivo e controllava i magistrati. L'ecclesia emanava le leggi, dichiarava guerra, gestiva le ambascerie ed eleggeva arconti e strateghi.

  5. In cosa consisteva l'ostracismo introdotto durante il governo di Clistene?
  6. L'ostracismo permetteva di allontanare temporaneamente dalla città una persona che aveva assunto troppo potere, senza esiliarla definitivamente. Era una misura per mantenere gli equilibri democratici, permettendo alla persona di tornare e mantenere i propri beni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

martinaz004 di Mauro_105

URGENTE (321112)

martinaz004 di Lud_

domandina

martinaz004 di Samantha Petrosino