ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Per emergere nella politica ateniese, era necessario essere ricchi per dedicarsi completamente alla politica e dimostrare generosità verso la polis.
  • Un politico doveva avere seguaci e una profonda cultura per gestire questioni legali, di politica estera e amministrazione finanziaria.
  • La retorica era fondamentale per convincere i cittadini, richiedendo un uso abile delle parole e dei gesti.
  • I sofisti, attivi tra il 450 e il 380 a.C., insegnavano a usare la parola per persuadere e prendere decisioni politiche.
  • Solo i giovani di famiglie facoltose potevano permettersi l'istruzione dei sofisti, che chiedevano alti compensi.

Indice

  1. Requisiti per emergere in politica
  2. Il ruolo dei sofisti nella politica ateniese

Requisiti per emergere in politica

Se voleva emergere, un individuo doveva essere abbastanza ricco da poter dedicare tutto il suo tempo alla politica, e da poter eventualmente offrire alla polis doni che facessero risaltare la sua generosità e il suo amore per i concittadini; doveva disporre dell'aiuto di un gruppo di seguaci; doveva possedere una profonda cultura, che gli consentisse di orientarsi con sicurezza nei difficili problemi del diritto, della politica estera e dell'amministrazione finanziaria; doveva inoltre avere familiarità con la sottile arte della retorica, indispensabile per trovare il consenso dei cittadini persuadendoli non solo con la forza degli argomenti ma anche con il fascino della parola e un abile uso dei gesti.

Il ruolo dei sofisti nella politica ateniese

A tale proposito, determinante per la vita politica ateniese fu il contributo dei sofisti (da sofìzetai, cioè “esercitare l'attività del sofòs, colui che sa”), un movimento intellettuale sviluppatosi in varie città della Grecia tra il 450 e il 380 a.C.

I sofisti giravano per le poleis, mettendo a disposizione il proprio sapere dietro compenso. Lo scopo principale delle loro lezioni era quello di avviare i discepoli a una brillante carriera politica. I sofisti infatti insegnavano a usare la parola come strumento di persuasione e di formazione delle decisioni e, attraverso le tecniche della retorica, mettevano i propri discepoli in condizione di esprimere nel modo più convincente le proprie idee e di “sedurre” l'uditorio. L'alto compenso richiesto dai sofisti per i loro insegnamenti faceva sì che i loro discepoli fossero giovani appartenenti a famiglie facoltose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ZiedSarrat di Mauro_105

URGENTE (321112)

ZiedSarrat di Lud_

domandina

ZiedSarrat di Samantha Petrosino