Slippers
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il crollo dell'Impero assiro nel 612 a.C. favorì l'indipendenza di varie popolazioni tributarie, tra cui i Lidi in Asia Minore.
  • I Lidi, noti per l'introduzione della moneta, crearono un potente regno influenzato dalla cultura greca, ma rapidamente collassato.
  • In Egitto, Psammetico riunificò il paese dopo il crollo assiro, contribuendo a un effimero equilibrio nel Vicino Oriente.
  • La battaglia di Karkemish segnò la supremazia babilonese in Siria, con Nabucodonosor che estese il suo dominio a Gerusalemme e altre città.
  • L'impero neobabilonese crollò dopo la morte di Nabucodonosor, con Babilonia che cadde sotto il controllo persiano guidato da Ciro nel 538 a.C.

Indice

  1. L'indipendenza delle popolazioni tributarie
  2. Il regno dei Lidi e la moneta
  3. Conflitti tra Babilonesi ed Egizi
  4. La caduta di Gerusalemme e l'espansione babilonese
  5. L'ascesa dei Persiani e la fine di Babilonia

L'indipendenza delle popolazioni tributarie

Il periodo di instabilità internazionale provocato dal crollo dell’Impero assiro (612 a.c) consentì anche ad altre popolazioni tributarie la propria indipendenza. In Asia Minore si svilupparono i regni dei Frigi e dei Lidi.

Il regno dei Lidi e la moneta

I Lidi, in particolare, fondarono uno Stato che si estese su buona parte della regione e sottomise anche le città greche stanziate sulla costa anatolica; essi furono molto influenzati dalla civiltà greca, alla quale trasmisero un importante strumento, la moneta. Il regno dei Lidi si ingrandì rapidamente tra il VII e VI secolo a.c e altrettanto rapidamente crollò; il loro re più insigne, Creso, era noto in tutto il mondo per le sue grandi ricchezze.

Conflitti tra Babilonesi ed Egizi

In Egitto, dopo il tracollo assiro, il potere fu preso da un principe locale, Psammetico, già vassallo dell’Assiria, che riunificò rapidamente il paese: Psammetico intraprese un’azione di restaurazione e rafforzamento che fu proseguito dai suoi successori. Sembrava dunque che il Vicino Oriente avesse raggiunto un nuovo equilibrio, mantenuto e ripartito fra le potenze di Babilonesi, Egizi e Lidi, ma in realtà non fu così: gli interessi dei Babilonesi e degli Egizi si scontrarono di nuovo in Siria, area nevralgica per il controllo dei commerci sul Mediterraneo. Qui gli Egizi, alla fine del VII secolo a.c, affrontarono i Babilonesi a Karkemish e ne uscirono sconfitti: la supremazia sulla regione passò così ai Babilonesi che, sotto il re Nabucodonosor (604-562 a.c, il figlio di Nabopolassar), portarono il loro stato alla massima estensione.

La caduta di Gerusalemme e l'espansione babilonese

Nelle mani di Nabucodonosor caddero Gerusalemme, Sidone, Tiro, mentre il faraone egiziano Apries, che aveva tentato di prestare soccorso agli Ebrei, fu ancora sconfitto. Fu in questa occasione che Gerusalemme venne conquistata e la sua popolazione deportata prevalentemente in Mesopotamia. L’impero neobabilonese, tuttavia, crollò rapidamente.

L'ascesa dei Persiani e la fine di Babilonia

Dopo la morte di Nabucodonosor, i sacerdoti babilonesi imposero sul trono Nabonedo, figlio di un ricco commerciante e uomo di cultura raffinata, ma inadatto a un compito tanto impegnativo. Nel 538 a.c, durante il suo regno, Babilonia perse definitivamente l’indipendenza a causa dell’invasione dei Persiani, una popolazione proveniente dall’Altopiano Iranico, che avrebbe governato la regione nei due secoli successivi. I Persiani, guidati dal re Ciro, fecero di Babilonia una provincia del loro Impero.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze del crollo dell'Impero assiro nel 612 a.C.?
  2. Il crollo dell'Impero assiro portò all'indipendenza di diverse popolazioni tributarie, come i Frigi e i Lidi in Asia Minore, e permise a Psammetico di riunificare l'Egitto.

  3. Quale fu l'importanza del regno dei Lidi e del loro re Creso?
  4. Il regno dei Lidi si espanse rapidamente e fu influente nella regione, trasmettendo l'uso della moneta alla civiltà greca. Il re Creso era famoso per le sue immense ricchezze.

  5. Come si concluse il conflitto tra Egizi e Babilonesi in Siria?
  6. Gli Egizi furono sconfitti dai Babilonesi a Karkemish, portando alla supremazia babilonese nella regione sotto il re Nabucodonosor, che conquistò Gerusalemme e deportò la sua popolazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino