Concetti Chiave
- La Costituzione del 1791 sancisce la nascita della monarchia costituzionale, con una divisione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario.
- Introduzione del suffragio ristretto, limitando il diritto di voto a chi possedeva un certo reddito, escludendo così gran parte della popolazione.
- La nascita dell'Assemblea legislativa vede la presenza di diverse fazioni politiche, tra cui foglianti, giacobini e girondini, con Robespierre come figura prominente dei giacobini.
- La Francia dichiara guerra ad Austria e Prussia, portando a sconfitte e rivolte popolari contro Luigi XVI, culminando in un colpo di stato parigino e la sospensione della monarchia costituzionale.
- La Convenzione nazionale, eletta a suffragio universale, viene istituita nel 1792 per decidere il futuro istituzionale della Francia, con una composizione variegata di girondini, moderati e montagnardi.
3 settembre 1791 -> viene approvata la Costituzione che sancisce la nascita della monarchia costituzionale.
Divisione dei poteri:
- Potere legislativo -> affidato a un’assemblea di 745 membri
- Potere esecutivo -> affidato al re che lo esercitava tramite ministri da lui nominati
- Potere giudiziario -> esercitato da giudici, eletti dal popolo, e da tribunali (=giurie composte da cittadini)
Viene introdotto il suffragio ristretto -> il diritto di voto viene concesso solo a una piccola minoranza di elettori, ovvero a quelli che godevano di un certo reddito.
Sanculotti -> classe popolare che non indossano i calzoni (indossati dai membri dell’aristocrazia).
Prima il termine era usato in senso dispregiativo, poi venne usato dagli stessi rappresentanti per rivendicare la contrapposizione ai ceti privilegiati -> parte del terzo stato più povera, da cui si staccano.
1 ottobre 1791 -> l’Assemblea costituente viene sciolta e viene eletta un’Assemblea legislativa con il compito di emanare leggi.
L’Assemblea è formata:
- Alla destra dai foglianti
- Al centro dagli indipendenti
- Alla sinistra dai giacobini e dai cordiglieri -> dai giacobini si staccano poi i girondini (avvocati, giornalisti e letterati di maggior prestigio)
Giacobini, Robespierre:
- Avvocato seguace del pensiero illuministico e del pensiero di Rousseau
- Fa discorsi per la libertà di stampa e di opinione, per il suffragio universale e per l’istruzione gratuita
- Nel 1790 diventa presidente del movimento dei giacobini e diventa nemico della monarchia
Dichiarazione di Pillnitz e guerra
Austria e Prussia temono di vedere la rivoluzione anche nei loro paesi.
Dichiarazione di Pillnitz -> dichiarano di voler attaccare la Francia per ridare il potere assoluto a Luigi XVI e sollecitano gli altri sovrani europei a unirsi a loro.
Rivolte e Comune insurrezionale
Luigi XVI, appoggiato dai girondini, dichiara guerra all’Austria e alla Prussia:
- La Francia viene sconfitta varie volte a causa dell’impreparazione e dell’inefficienza dell’esercito
- Il popolo da la colpa al re -> scoppiano violente rivolte popolari
- Assalto della reggia delle Tuileries (reggia del re) -> il re e la sua famiglia si rifugiano presso l’Assemblea
- Tutto questo diventa un colpo di stato parigino
- Comune insurrezionale -> governo straordinario gestito dai giacobini -> costringe l’Assemblea a sospendere la monarchia costituzionale e di fare le elezioni di una nuova monarchia costituente: la Convenzione (svolta a suffragio universale)
Andamento sfavorevole della guerra -> La Fayette tenta di fermare i giacobini marciando su Parigi -> tentativo visto dalla Comune come un tradimento.
1792 -> popolo di Parigi scatena manifestazioni violente che sfociano in un massacro di nobili e di preti refrattari.
20 settembre 1792:
- L’esercito francese batte la Prussia a Valmy e la costringe a ritirarsi oltre le frontiere
- Viene sciolta l’Assemblea legislativa e il giorno dopo si istituisce la Convenzione nazionale, eletta a suffragio universale -> ha il compito di decidere l’assetto istituzionale del paese e la sorte della monarchia in Francia
La composizione della Convezione nazionale:
- Girondini -> che si sono allontanati dai giacobini
- Palude -> moderati
- Montagnardi -> formati dai giacobini e dai cordiglieri
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'effetto dell'approvazione della Costituzione del 1791 in Francia?
- Chi erano i sanculotti e quale ruolo hanno avuto nella società francese?
- Quali furono le conseguenze della dichiarazione di guerra di Luigi XVI all'Austria e alla Prussia?
- Quali furono i risultati della battaglia di Valmy e le sue implicazioni politiche?
L'approvazione della Costituzione del 1791 ha sancito la nascita della monarchia costituzionale in Francia, con una divisione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario.
I sanculotti erano membri della classe popolare che si opponevano ai ceti privilegiati, rivendicando la loro identità contro l'aristocrazia. Erano parte del terzo stato più povero.
La Francia subì diverse sconfitte a causa dell'impreparazione dell'esercito, portando a rivolte popolari e all'assalto della reggia delle Tuileries, culminando in un colpo di stato parigino e la sospensione della monarchia costituzionale.
La battaglia di Valmy vide la vittoria dell'esercito francese contro la Prussia, costringendola a ritirarsi. Questo portò allo scioglimento dell'Assemblea legislativa e all'istituzione della Convenzione nazionale, eletta a suffragio universale.