Concetti Chiave
- L'arte egizia era indissolubilmente legata alla religione, con opere destinate a scopi liturgici e di culto piuttosto che estetici.
- Le espressioni artistiche egizie sono state principalmente ritrovate in tombe e templi, riflettendo la loro funzione religiosa.
- L'arte egizia seguiva regole espressive rigide, risultando in una ripetitività formale e una notevole rigidità nelle rappresentazioni.
- Le figure umane nella pittura e nella scultura seguivano uno schema fisso, con pose standardizzate e una rappresentazione stilizzata.
- Solo le raffigurazioni di persone di umile condizione mostravano una certa varietà, mentre altre erano rigorosamente aderenti a criteri prestabiliti.
Indice
Connessione tra arte egizia e religione
L'arte egizia era strettamente connessa con la religione, e pertanto i suoi prodotti erano finalizzati alla liturgia e al culto piuttosto che alla ricerca della bellezza.
Ritrovamenti artistici e loro significato
Tutte le espressioni artistiche a noi pervenute sono state ritrovate nelle tombe (dalle pitture murali all'artigianato e all'oreficeria), nei templi o nelle loro vicinanze. Questa considerazione essenziale per comprendere anche una certa ripetitività nelle forme della produzione artistica egizia.
Rigidità e schemi nell'arte figurativa
Infatti, in un'arte destinata a esaltare la religione, fondamentale diventava il rispetto di determinate regole espressive, che furono sempre osservate, conferendo all'arte figurativa una notevole rigidità di forme. Nella pittura e nei rilievi scultorei le figure umane sono riprodotte quasi sempre in posizione eretta e secondo uno schema fisso: il piede sinistro e avanzato rispetto all'altro, mentre le mani sono distese lungo i fianchi (a meno che non reggano qualche oggetto), teste e gambe sono di profilo mentre il busto e visto di fronte. Anche i vestiti, di ornamenti, gli atteggiamenti del viso, persino le acconciature, rispondevano a criteri rigorosamente rispettati per conferire alla raffigurazione la giusta dignità, solo per volti e corpi di uomini e donne di umile condizione era concessa una certa varietà di atteggiamenti.