DarioA06
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La stasis era un conflitto tra famiglie aristocratiche e il demos, con i contadini minacciati da fame e schiavitù.
  • Le tirannidi emersero come risposta alla stasis, con un singolo individuo che assumeva il potere assoluto.
  • Le tirannidi indebolirono il potere aristocratico favorendo politiche pro-demos, ma furono poi viste come una minaccia alla libertà.
  • Le leggi scritte ridussero l'arbitrio nobiliare, promuovendo autonomia e isonomia nella polis.
  • L'affermazione delle tirannidi e delle leggi scritte segnò un cambiamento verso l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge.

Indice

  1. Conflitti interni nelle pòleis
  2. Conseguenze della stasis

Conflitti interni nelle pòleis

Uno dei problemi principali che le pòleis dovettero affrontare fu quello della stasis, cioè del continuo conflitto all'interno delle grandi famiglie aristocratiche e fra l'aristocrazia e il demos. Quest’ultimo, infatti, si ribellava della sottomissione alle famiglie aristocratiche che erano al potere: i contadini poveri erano minacciati dalla fame e dal rischio di cadere in schiavitù per debiti, mentre la parte più agiata del demos era esclusa dal governo della città.

Conseguenze della stasis

Conseguenza della stasis fu spesso l'affermazione delle tirannidi, in cui un singolo individuo assumeva il potere assoluto. Una soluzione più efficace si rivelò l'introduzione di legislazioni scritte. Il significato storico complessivo di questi eventi è l'indebolimento del potere dell'aristocrazia: le tirannidi, infatti, svolsero in genere una politica favorevole al demos, per ottenerne il consenso di un numero maggiore di persone anche se man mano venivano visti dal popolo stesso come una minaccia alla libertà. Per questo motivo era proprio il popolo a mettere fine alle tirannidi.

L’introduzione delle leggi scritte sottrasse all'arbitrio nobiliare la libera interpretazione delle norme prima tramandate oralmente, ma soprattutto introdussero una concezione della politica basata sui principi dell'autonomia, cioè l'indipendenza della polis rispetto all'esterno, e dell'isonomia, ovvero l’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community