ilaminasalogni
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'accordo di Brindisi del 40 a.C. tra Antonio e Ottaviano fu sancito da matrimoni strategici per consolidare il potere.
  • Antonio governò l'est e Ottaviano l'ovest, con aggiustamenti territoriali come la restituzione delle Gallie ad Antonio.
  • L'accordo di Miseno con Sesto Pompeo assegnò Sicilia, Sardegna, Corsica e Acaia a Pompeo per un quinquennio.
  • I proscritti pompeiani furono reintegrati a Roma con il recupero parziale dei beni, e i soldati pompeiani ottennero diritti paritari.
  • L'accordo permise la ripresa dei commerci marittimi e approvvigionamenti vitali per l'Italia, afflitta da carestia.

Indice

  1. L'accordo di Brindisi
  2. Divisione dell'impero
  3. Trattative con Sesto Pompeo
  4. Conseguenze dell'accordo

L'accordo di Brindisi

Nell’ottobre del 40 a.C: grazie alla mediazione di Asinio Pollione di Mecenate, fu stipulato fra Antonio e Ottaviano l’accordo di Brindisi, sanzionato dalle nozze fra Ottavia, sorella di Ottaviano appena rimasta vedova, e Antonio che aveva perso la legittima moglie Fulvia. Anche Ottaviano sposò Scribonia, una nobildonna parente di Sesto Pompeo, costretta a divorziare per ragioni politiche, la quale gli darà l’unica figlia, Giulia.

Divisione dell'impero

Sostanzialmente Antonio e Ottaviano si stabilirono l’impero: il primo era padrone dell’est e il secondo dell’ovest, anche se ad Antonio furono restituite le Gallie che affidò a Ventidio, un suo luogotenente, mentre Domizio Enobarbo ottenne il governo della Bitinia.

Trattative con Sesto Pompeo

Le trattative con Sesto Pompeo durarono più a lungo e portarono all’accordo di Miseno, secondo cui gli si attribuiva la Sicilia la Sardegna la Corsica cui fu aggiunta l’Acaia per un quinquennio, terra che Antonio promise di cedergli. Al termine dei cinque anni avrebbe avuto il titolo di console con il diritto di non venire a Roma, ma di farsi rappresentare da un suo legato. I proscritti di Pompeo che non avessero preso parte alla congiura cesariana poterono tornare a Roma, riottenendo un quarto dei beni confiscati, i soldati pompeiani ottennero gli stessi diritti delle truppe agli ordini dei triumviri e agli schiavi che avevano prestato servizio nella flotta di Pompeo fu concessa la libertà.

Conseguenze dell'accordo

In cambio Pompeo consentiva la ripresa dei commerci marittimi e gli approvvigionamenti granari dell’Italia, che soffriva di una terribile carestia. In quell’occasione si stabilì anche che Antonio avrebbe ricoperto il consolato nel 34 a.C. e Ottaviano l’anno successivo. L’accordo fu sancito ancora una volta con un matrimonio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ilaminasalogni di Mauro_105

URGENTE (321112)

ilaminasalogni di Lud_

domandina

ilaminasalogni di Samantha Petrosino