vanessa19762000
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Paul Watzlawick ha introdotto l'idea che non si può non comunicare, poiché anche il silenzio è una forma di comunicazione.
  • La comunicazione è vista come un processo sistemico, strategico e pragmatico, dove ogni interazione ha degli obiettivi specifici.
  • Ogni comunicazione possiede aspetti di contenuto e relazione, con quest'ultima che classifica il contenuto stesso.
  • La comunicazione è un processo circolare, rendendo difficile la punteggiatura delle sequenze comunicative.
  • Le relazioni tra interlocutori possono essere simmetriche o complementari, influenzando la dinamica comunicativa.

Indice

  1. Assiomi della comunicazione
  2. Processo sistemico e strategico
  3. Dettagli sugli assiomi

Assiomi della comunicazione

Scrisse un'opera chiamata "Pragmatica della comunicazione umana" dove ci sono degli assiomi:

1°- non si può non comunicare (anche il silenzio è comunicazione), quando non vogliamo comunicare, abbiamo un rifiuto della comunicazione (soprattutto atteggiamento non verbale);

2°- squalificazione della comunicazione (interrompiamo sempre, cambiamo discorso);

3°- sintomo come comunicazione (l'emittente vuole comunicare, ma il ricevente si inventa delle scuse, finge di stare male, ecc...).

Processo sistemico e strategico

La comunicazione è un processo sistemico, pragmatico e strategico:

-Sistemico: vuol dire che avviene in un sistema, in interazione fra di noi;

-Strategico: cioè che ho un obiettivo e lo voglio raggiungere al massimo dei livelli. Il soggetto ha degli obiettivi chiari e per raggiungerli adotta una strategia;

-Pragmatico: contano gli effetti della comunicazione e non le intenzioni.

Dettagli sugli assiomi

Ma adesso vediamo nello specifico gli assiomi:

-1° assioma: ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e di relazione in modo che il 2° classifica il 1° ed è quindi metà comunicazione (comunicazione sulla comunicazione), si divide in 3 fasi:

1- La conferma ("Si, hai ragione");

2- Rifiuto ("No, hai torto");

3- Disconferma ("Tu, non esisti").

-2° assioma: La comunicazione è un processo circolare ed è difficile punteggiare le sequenze;

-3° assioma: In ogni comunicazione il soggetto fa uso di un linguaggio analogico e numerico

-4° assioma: fra i due interlocutori è possibile che nasca una relazione di tipo simmetrico o complementare ( UP-UP; UP-DOWN).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community