melaisa
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I luoghi di raccolta delle informazioni includono il laboratorio, dove si controllano le condizioni sperimentali, e il campo, che permette osservazioni in ambienti naturali.
  • Le ricerche possono essere cliniche, inchieste su gruppi selezionati, o lo studio di casi singoli per analizzare comportamenti specifici.
  • Esperimenti coinvolgono un contesto controllato e la misurazione degli effetti di un cambiamento introdotto dal ricercatore.
  • Le tecniche di raccolta includono interviste, questionari e test psicologici per ottenere informazioni dettagliate su vari aspetti.
  • L'osservazione e l'analisi di documenti esistenti sono metodi per raccogliere dati basati su capacità visive e uditive o fonti già disponibili.

I luoghi di raccolta delle informazioni

Sono :
• Laboratorio, vengono condotti esperimenti.Il lavoratorio permette al ricercatore di controllare le condizioni di svolgimento degli esperimenti e di ridurre le interferenze di altre variabili.
• Sul campo, osservazioni ed esperimenti in situazioni naturali. Il “campo” subisce più interferenze poiché non può essere isolato ciò che si sta studiando.
Abbiamo vari tipi di ricerche:
• Ricerche cliniche, indagini sul singolo o su un gruppo di individui con disagio psichico.
• Le inchieste, su determinati argomenti su un gruppo selezionato di persone
• Studio dei casi singoli, si indaga un caso specifico rispetto a comportamenti e variabili specifiche
Abbiamo moltissime tecniche di raccolta delle informazioni:
• L’esperimento che prevede un contesto controllato, introduzione di un cambiamento da parte del ricercatore e la rilevazione degli effetti del cambiamento sul comportamento studiato.
• L’intervista, dialogo tra intervistatore e intervistato su un argomento.
Può essere strutturata o semi-strutturata.
• Il questionario, insieme di domande definite già da prima da chi lo costruisce, a cui viene chiesto di rispondere per iscritto
• I test sono prove specifiche per la misurazione di particolari aspetti psicologici. I test possono prevedere risposte verbali, scritte, disegni o prove pratiche per capire qualche cosa del soggetto.
• Analisi di documenti, reperire informazioni da documenti già esistenti
• Il colloquio clinico è un tipo di intervista particolare. Si svolge tra due persone. Il colloquio ha l’obiettivo di far emergere particolari aspetti della vita psichica del soggetto.
• L’osservazione, un osservatore esterno partecipa al fenomeno da studiare e prende nota di ciò che succede basandosi sulle sue capacità visive e uditive.

Domande e risposte