Concetti Chiave
- Stiglitz evidenzia come il commercio internazionale abbia accelerato la crescita economica di molti paesi, sfruttando le esportazioni come motore principale.
- La globalizzazione ha migliorato le condizioni di vita in alcuni paesi in via di sviluppo, offrendo alternative economiche più vantaggiose rispetto al passato.
- L'accesso a conoscenze globali ha ridotto l'isolamento dei paesi in via di sviluppo, ma ha anche generato movimenti antiglobalizzazione.
- Nonostante le promesse di riduzione della povertà, molti paesi in via di sviluppo non hanno visto i benefici economici attesi dalla globalizzazione.
- La globalizzazione non ha assicurato stabilità economica, con crisi che hanno minacciato economie in Asia e America Latina, mentre l'Occidente mantiene barriere commerciali a discapito delle nazioni povere.
Joseph Stiglitz: "che cos'è la globalizzazione"
Stiglitz spiega alcuni degli aspetti del processo di globalizzazione e sottolinea i vantaggi di un mondo che vive sotto gli effetti dei flussi globali ma ne evidenzia anche i limiti che riguardano soprattutto gli errori che sono stati commessi dalle istituzioni globali nell’applicare le regole del neoliberalismo.
- L’apertura al commercio internazionale ha aiutato numerosi paesi a crescere in modo molto più rapido di quanto avrebbero potuto fare altrimenti.
Questo perché? Perché Il commercio internazionale favorisce lo sviluppo economico quando le esportazioni di un paese spingono la sua crescita economica.- Per gli effetti della globalizzazione molte persone vivono oggi più a lungo (esempio: anche se gli occidentali accusano la Nike di sfruttamento essa ha significato, per molte persone dei paesi in via di sviluppo , un’alternativa più vantaggiosa rispetto alla vita da bracciante agricolo)
- La globalizzazione ha ridotto il senso di isolamento, dei paesi in via di sviluppo, consentendo a molti di accedere a conoscenze superiori rispetto a quelle di cui cent’anni fa erano in possesso i ricchi di qualsiasi altro paese.
Questa interconnessione ha portato alle contestazioni antiglobalizzazione (No global).
- Gli aiuti dall’estero(altro aspetto della globalizzazione) hanno portato beneficio a molte persone
(esempio: i guerrieri delle Filippine, deposte le armi, hanno trovato un lavoro grazie a un progetto finanziato dalla Banca Mondiale, esempio: in alcuni paesi i programmi di lotta all’Aids hanno contribuito a limitare la diffusione della malattia)
- I sostenitori della globalizzazione la considerano un progresso e i paesi in via di sviluppo devono accettarla se vogliono combattere la povertà in maniera efficace. Ma per molti paesi in via di sviluppo la globalizzazione non ha portato i vantaggi economici sperati, difatti malgrado le promesse di ridurre la povertà, il numero effettivo di persone che vivono in povertà è cresciuto enormemente (L’Africa cade sempre più in miseria, i redditi scendono, il tenore di vita di abbassa e anche l’aspettativa di vita è ritornata bassa)
- Se la globalizzazione non è riuscita a ridurre la povertà, non è riuscita neppure ad assicurare la stabilità ->infatti le crisi in Asia e in America Latina hanno minacciato le economie di tutti i paesi in via di sviluppo.
Neanche in Russia la globalizzazione ha portato benefici anzi, la povertà si è dilagata.
- L’Occidente ha persuaso questi paesi promettendo prosperità senza precedenti, infatti i critici della globalizzazione accusano i paesi occidentali di ipocrisia. Quest’ultimi hanno spinto i paesi poveri a eliminare le barriere commerciali ma hanno mantenuto le proprie. -> gli Stati Uniti sono tra i principali colpevoli
Domande da interrogazione
- Quali sono i vantaggi principali della globalizzazione secondo Stiglitz?
- Quali sono i limiti e le critiche della globalizzazione secondo il testo?
- Come ha influenzato la globalizzazione la vita delle persone nei paesi in via di sviluppo?
- Qual è la posizione dei critici della globalizzazione riguardo alle promesse fatte dai paesi occidentali?
Stiglitz evidenzia che la globalizzazione ha permesso a molti paesi di crescere economicamente più rapidamente grazie al commercio internazionale e ha migliorato l'accesso alle conoscenze e alle opportunità di lavoro nei paesi in via di sviluppo.
La globalizzazione non ha ridotto la povertà come promesso e ha portato instabilità economica in molti paesi in via di sviluppo. Inoltre, i paesi occidentali sono accusati di ipocrisia per aver mantenuto le proprie barriere commerciali.
La globalizzazione ha offerto alternative lavorative migliori rispetto all'agricoltura di sussistenza e ha ridotto il senso di isolamento, permettendo l'accesso a conoscenze avanzate e beneficiando di aiuti esteri.
I critici sostengono che le promesse di prosperità fatte dai paesi occidentali non sono state mantenute, poiché questi paesi hanno spinto i paesi poveri a eliminare le barriere commerciali mentre mantenevano le proprie, contribuendo così all'aumento della povertà.