xdrizzle
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La deregulation economica ha favorito il libero mercato, riducendo il controllo statale sugli scambi commerciali e la produzione.
  • La globalizzazione ha portato alla liberalizzazione dei flussi finanziari, limitando il controllo statale sulle transazioni monetarie.
  • La privatizzazione delle imprese pubbliche ha ridotto l'interesse dello stato nella proprietà di beni, spingendolo a vendere le sue attività.
  • Le banche centrali hanno perso autonomia nella gestione economica, sviluppando politiche monetarie globali per mantenere l'equilibrio economico internazionale.
  • La perdita di autorità statale in queste aree ha contribuito alla dissoluzione dello stato-nazione tradizionale.

Lo stato in un mondo globale: Perdita di autorità esclusiva sul territorio

1) Deregulation per gli scambi economici: vittoria del libero mercato, vittoria dell’economia sulla politica. I commerci sono liberi, non c’è un controllo da parte dei singoli stati su come vengono prodotti ed esportati i prodotti.
Il mercato è libero e lo stato perde l’autorità sugli scambi commerciali.

2) Liberalizzazione di finanza e commercio: la deregulation porta ad una liberalizzazione dei flussi di denaro per via delle leggi della globalizzazione-> la globalizzazione toglie il controllo da parte dello stato sui flussi di denaro.

3) Privatizzazione di imprese pubbliche: un privato può acquistare le imprese pubbliche.

Lo stato non ha più interesse nell’essere il proprietario dei beni. Di fatto la globalizzazione ha costretto lo Stato a vendere i propri beni.

4) Perdita dell’autonomia delle Banche centrali: le Banche centrali non hanno più la gestione dell’economia. Negli ultimi decenni le Banche centrali sono diventate sedi dove si elaborano le politiche monetarie necessarie per sviluppare il mercato globale e tentare di mantenere in equilibrio il sistema economico basato su flussi di capitale finanziario internazione. Es) la Banca Centrale Europea ha difeso l’utilizzo della moneta unica per tentare di arginare la spinta speculativa anglo – americana orientata a svalutare l’Euro creando instabilità nell’Euro-zona.
E’ quindi evidente che l’autonomia delle banche centrali è uno dei principali elementi di garanzia di stabilità, poiché le banche creano una sorta di “zona spartiacque”, tentando di fare da “salvagente” rispetto alle ondate di speculazioni.

Ciò ha provocato la dissoluzione dello stato-nazione.

Domande e risposte