fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La sociologia dell'educazione studia i processi formativi ed educativi, evidenziando l'interdipendenza tra generazioni per trasmettere la cultura.
  • La cultura è multigenerazionale, non solo ereditata passivamente, ma anche discussa e trasmessa continuamente.
  • L'uomo vive in un regno di perfettibilità, dove ogni scoperta apre la strada a nuove conoscenze e soluzioni a problemi esistenti.
  • La socializzazione coinvolge diverse generazioni, ciascuna con la propria cultura e identità, in una negoziazione del patrimonio culturale.
  • Il passaggio tra società diverse può portare a una fase anomica, caratterizzata da mancanza di regole ma anche da creatività nella ricerca di nuove soluzioni.

Sociologia dell'educazione

La sociologia dell'educazione si occupa dei processi formativi ed educativi. Ogni fenomeno è caratterizzato da un T/S cioè ha una durata, è all'interno di un principio e di una fine. Ciò significa che dobbiamo imparare ad ereditare il patrimonio culturale attraverso l'interdipendenza con la generazione adulta. La cultura non va accolta passivamente, ma deve essere anche discussa per poi essere a sua volta trasmessa ad altre generazioni attraverso un processo che dura all'infinito.

Il prodotto della cultura risulta essere quindi un prodotto multigenerazionale.
L'uomo vive nel regno della perfettibilità e qualunque scoperta egli faccia si trova sempre nell'anticamera della conoscenza, ci sarà cioè sempre chi andrà altre le scoperte fatte e troverà nuovi limiti. Scienza, conoscenza, ricerca creano quindi un continuo superamento di problemi.
I veri ideali sono quelli che passano attraverso i condizionamenti quotidiani.
La socializzazione è un megaprocesso che vede la partecipazione di più generazioni ognuna caratterizzata da una certa cultura, una identità sociale, da una serie di professioni e mestieri.
Le varie generazioni convivono sono costrette attraverso un processo interdipendente ad una sorta di negoziazione del patrimonio culturale, ma questa negoziazione causa la crisi della società contemporanea. Nel passaggio dalla società S1 alla società S2 si verifica la fase anomica, ossia quella fase caratterizzata dall'assenza di regole. Tale fase non è solo un momento critico ma è anche creativo perché si manifesta come ricerca di nuove soluzioni a problemi posti.
Riassumendo la socializzazione è contiene un infinità di processi ognuno dei quali viene realizzato da una generazione caratterizzata da ruoli e status. Lo status si riferisce alla fisica sociale il ruolo alla dinamica sociale. La differenza tra status e ruolo da luogo all'interno della società ad una gerarchia.

Domande e risposte