Alessia.pi
Erectus
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La società è una presenza invisibile che ci accompagna durante la vita, influenzando azioni e pensieri inconsciamente.
  • Peter Berger illustra come la società ci avvolga, usando l'aneddoto di un ubriaco e un bidone per spiegare l'interazione con essa.
  • È difficile giudicare la società dall'esterno a causa della sua natura invisibile e del nostro coinvolgimento quotidiano.
  • Sociologi come Collins e Makowsky paragonano l'umanità a un pesce inconsapevole dell'acqua, sottolineando la nostra dipendenza dalla società.
  • In sociologia, il termine "società" rappresenta una comunità con cultura e identità collettiva, stabilmente insediata su un territorio.

La società è una presenza invisibile

La società è una presenza invisibile poiché noi non la vediamo ma essa esiste e ci accompagna durante il corso della nostra vita. Il sociologo Peter Berger spiega il concetto di società ricorrendo all’aneddoto di un ubriaco che tenta di abbracciare un bidone dell’immondizia, dopo vari tentativi riesce ad abbracciarlo trovandosi però circondato;ciò dimostra che la società ci avvolge nel momento in cui noi decidiamo di “correrle incontro “.

Inoltre la società è sinonimo di giuda poiché tutte le nostre azioni, i nostri pensieri e i comportamenti sono inconsapevolmente
condizionati dalla società in cui viviamo. Proprio per questa “invisibilità” ci risulta difficile giudicarla giudicarla dall’esterno e con nocchio critico, per cercare tutti i funzionamenti che la reggono.La nostra routine ci induce a riflettere sempre meno sulla vita di comunità, riducendo al minimo i momenti di riflessione critica; I sociologi Collins e Makowsky paragonano il genere umano ad un pesce, esso infatti ha bisogno di acqua per vivere,ma non se ne rende conto, fino a quando non viene portato via, nel nostro caso, invece prendiamo coscienza dell’esistenza di una società quantico troviamo difronte a norme,sanzioni e regolamenti.
Nel linguaggio giornaliero “società” indica le varie forme di aggregazione, in sociologia invece “società” generalmente indica una comunità, un cultura e un’identità collettiva; da questa definizione possiamo dire che una siete è una comunità che si insidia stabilmente su un territorio, condividendo organizzazione cultura e identità collettiva.

Domande e risposte