Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La globalizzazione e le piattaforme monopolizzate influenzano profondamente la nostra vita, manipolando le nostre identità digitali.
  • Le grandi piattaforme telematiche utilizzano potenti strategie pubblicitarie per catturare la nostra attenzione senza sosta.
  • Riceviamo spesso notifiche e pubblicità personalizzate basate sulle nostre attività online e offline quotidiane.
  • Le piattaforme ci offrono contenuti mirati, limitando la nostra esposizione a informazioni al di fuori dei nostri interessi dichiarati.
  • Questi meccanismi possono limitare la nostra visione del mondo, confinandoci in "box" di contenuti personalizzati.

Il labirinto etico

Al giorno d’oggi tutti noi siamo inevitabilmente costretti a convivere entro i confini di una società totalmente globalizzata e governata dalle grandi piattaforme della rete monopolizzata. Ciascun individuo dal momento che acquista uno smartphone piuttosto che un tablet o un pc e si iscrive a queste grandi piattaforme telematiche finisce per esserne catturato, anzi triturato. La nostra identità personale viene per modo di dire inscatolata dentro questi potenti ingranaggi che finiscono, senza che noi quasi
ce ne accorgiamo, per manipolare la nostra mente con il loro modo di fare informazione al fine ultimo di assecondare potenti meccanismi economici attraverso un modo di fare pubblicità che non si ferma di fronte a nessun ostacolo fino a quando non riesce a catturare la nostra attenzione.

La riprova di tutto questo si evince da piccoli gesti della nostra vita quotidiana. A chi di noi non è capitato di ricevere un msg sul cellulare in cui si chiedeva di recensire un supermercato, un negozio o un qualunque esercizio commerciale nei cui pressi ci siamo soffermati durante la giornata. Altresì a chi non è capitato di ricevere pubblicità di un determinato prodotto o generi di prodotti di cui incautamente abbiamo fatto una qualche ricerca sulla rete.
Tutto questo è diventato, ormai, una consuetudine per queste grandi piattaforme, che devono offrire ad ognuno di noi qualcosa che gli interessa o meglio qualcosa di cui uno ha già manifestato il proprio interesse. Il rischio di questi perversi meccanismi è che poi tutti ci troviamo confinati dentro questi box di informazioni costruite appositamente per i nostri desideri e le nostre necessità. Se uno ad esempio è appassionato di cucina non gli vengono di certo propinate informazioni che riguardano altri settori che ne so ad esempio di modellismo o di viaggi.

Domande e risposte