Concetti Chiave
- I genitori spesso sottovalutano il rischio di reclutamento dei figli da parte di gruppi settari, credendo che un ambiente familiare tranquillo sia una protezione sufficiente.
- I giovani, soprattutto quelli stressati e insoddisfatti, sono più vulnerabili alle tecniche di reclutamento di chi promette felicità facile.
- È fondamentale che i giovani siano educati a riconoscere e diffidare delle tecniche di reclutamento settario, come l'eccessiva amichevolezza iniziale.
- I genitori dovrebbero riflettere se i figli si sentono liberi di esprimere dissenso o se vivono in un ambiente che li costringe a conformarsi.
- Una vera amicizia richiede tempo e non si manifesta attraverso un immediato eccesso di cordialità.
Preoccupazioni dei genitori
In genere, i genitori si preoccupano dei molteplici aspetti della crescita dei figli: badano alla loro salute fisica ed emotiva, all'alimentazione, alla loro continuità nell'impegno scolastico ecc. Tuttavia, si è osservato che certi gruppi settari prediligono reclutare i propri affiliati soprattutto tra i giovani, che vi si accostano con adesione acritica e incondizionata.
Rischi di sottovalutazione
Un comportamento alquanto diffuso tra i genitori è quello di sottovalutare i rischi basandosi sulla convinzione che il figlio è un ragazzo senza grilli per la testa, e che il suo ambiente familiare è tranquillo. Sarebbe invece il caso di chiedersi se il figlio vive in un ambiente in cui non è libero di prendere decisioni o di esprimere la sua insoddisfazione; oppure se il figlio si adegua apparentemente al modo di vivere della famiglia, ma dentro di sé non lo condivide. E ancora se è stressato perché ritiene di non avere il controllo sulla sua vita. Se teme che una qualsiasi espressione di dissenso da parte sua venga interpretata dai genitori come aperta ribellione e così via.
Esposizione dei giovani
Purtroppo i giovani stressati sono particolarmente esposti alla seduzione di chi vende "felicità" a basso prezzo. Quindi, i giovani (e i giovanissimi) devono essere informati per riconoscere tempestivamente le tecniche di reclutamento attuate da gruppi: settari. E necessario imparare a diffidare di chi si mostra eccessivamente amichevole fin dal primo incontro con loro: un'autentica amicizia richiede tempo per manifestarsi.