eva-volley
Ominide
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'uso di droghe tra i giovani è in aumento, con conseguenze sulla salute personale e sulla società, come il furto e il traffico illegale.
  • Le droghe causano dipendenza fisica e psicologica, portando a malattie mentali e, talvolta, alla morte.
  • Le droghe sono classificate in base agli effetti sul sistema nervoso: depressivi, eccitanti e allucinogeni.
  • Droghe come eroina e psicofarmaci deprimono il sistema nervoso, causando dipendenza e crisi di astinenza.
  • Sostanze come cocaina e anfetamine eccitano il sistema nervoso, mentre marijuana e LSD provocano allucinazioni.

Un problema sociale: la droga

L’ uso delle sostanze stupefacenti tra i giovani è in crescita con conseguenze che riguardano non solo la salute di chi si droga ma l’intera collettività. Per procurarsi una “dose” molti giovani sono costretti a rubare o a diventare spacciatori incrementando il mercato clandestino gestito dalla delinquenza organizzata .
Chi si droga cerca spesso una sensazione di benessere e di euforia, ma se interrompa l’assunzione della sostanza o ne mantiene costante la dose, dopo poco tempo viene assalito dalla cosi detta sindrome di astinenza.

Si tratta di un grave strato di mal essere fisico e psichico per superare il quale si dovrà aumentare la dose.
Il bisogno di droga sarà sempre più intenso e si arriverà ad un punto in cui l’euforia non sarà più raggiunta, ma sarà sempre più grave il malessere.
L’assuefazione è l’abitudine ad una determinata sostanza per cui dopo poco tempo il consumatore è indotto ad aumentare le dosi per ottenere l’effetto desiderato. Le droghe sono le sostanze più pericolose per il sistema nervoso; infatti alcune di esse bloccano la funzione delle sinapsi, (congiunture del sistema nervoso) deprimendo il sistema nervoso, altre agiscono eccitando momentaneamente, altre ancora provocano allucinazioni, cioè percezioni sensoriali distorte.
Tutte le droghe arrecano danni irreversibili portando alla dipendenza sia psicologica sia fisica, a vere e proprie malattie mentali e spesso alla morte.
La dipendenza è la necessità assoluta senza la quale l’organismo non riesce a star bene.
Asseconda degli effetti che producono sul sistema nervoso centrale le droghe vengono classificate in diversi gruppi:
1. Droghe che deprimono il sistema nervoso. Comprendono:
• Eroina: che è un derivato dell’oppio (sostanza che si ottiene dalle capsule del Papaver Somniferum) come la morfina e la codeina. Si tratta di “droghe pesanti” molto pericolosa che provocano una totale e completa dipendenza fisica e psichica. La mancata assunzione provoca infatti terribili crisi di astinenza con dolori convulsioni e vomito .
L’eccesso di dose e l’uso prolungato portano alla morte.
Anche gli psicofarmaci come i barbiturici e gli ansiolitici se si usano senza il controllo medico danno dipendenza e assuefazione. La loro pericolosità aumenta se sono assunti insieme ad alcolici.
2. Droghe che eccitano il sistema nervoso:
• Cocaina: che è un derivato della pianta della coca; viene usata sottoforma di polvere da fiutare o da iniettare. Da un senso di eccitazione che elimina la sensazione di fatica di fame e di paura. Provoca dipendenza psichica, dimagrimento, insonnia, ansia, allucinazioni. Se fiutata per lungo tempo, produce la perforazione del setto nasale. Anche la cocaina è considerata una droga pesante.
• Le anfetamine: che sono prodotti sintetizzati dall’industria chimica. Elimina anch’esse le sensazioni di fatica e fame, permettendo inizialmente di superare gli sforzi fisici. Provocano però dipendenza, delirio, manie e violenza.
• L’extasi : che è un prodotto di sintesi messo in commercio sottoforma di pillole di colore e forma diversa. Meno costose di altre droghe, è formate da un miscuglio dell’ oppio di anfetamine e acido L.S.D e si è diffusa negli ultimi anni nei giovani che frequentano le discoteche.
3. Droghe che danno allucinazioni:
• Marjuana e Hashish: che derivano entrambe dalla canapa indiana: la prima da foglie, fiori e ramoscelli tritati, l a seconda dalle infiorescenze femminili vengono di solito fumate (spinello) ma anche mangiate mescolate a dolci come nel caso dell’hashish. Danno dipendenza psichica e procurano “facili fughe” dalla realtà, che sono però di breve durata. Il loro uso non è da sottovalutare, perché provoca turbe della personalità perdita di memoria incapacità di reagire e soprattutto può essere il primo passo verso droghe più pericolose.
• L.S.D: che è un prodotto di sintesi chimica che deriva da un fungo messicano e da vere e proprie allucinazioni, dipendenza psichica e a lungo andare causa malattie mentali e lesioni cerebrali, queste ultime causano spesso episodi di epilessia o la malattia dell’ictus celebrale che è un danno al cervello provocato dall'ostruzione o dall'esplosione di un arteria cerebrale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le conseguenze dell'uso di droghe tra i giovani?
  2. L'uso di droghe tra i giovani porta a problemi di salute, dipendenza, e coinvolgimento in attività criminali per procurarsi le sostanze, influenzando negativamente l'intera collettività.

  3. Cosa succede quando una persona interrompe l'assunzione di droghe?
  4. Quando una persona interrompe l'assunzione di droghe, può sperimentare la sindrome di astinenza, caratterizzata da un grave malessere fisico e psichico, che spesso porta ad aumentare la dose per alleviare i sintomi.

  5. Come vengono classificate le droghe in base ai loro effetti sul sistema nervoso centrale?
  6. Le droghe vengono classificate in tre gruppi: quelle che deprimono il sistema nervoso (come eroina e psicofarmaci), quelle che eccitano il sistema nervoso (come cocaina e anfetamine), e quelle che provocano allucinazioni (come marijuana, hashish e L.S.D).

  7. Quali sono gli effetti delle droghe che eccitano il sistema nervoso?
  8. Le droghe che eccitano il sistema nervoso, come la cocaina e le anfetamine, eliminano la sensazione di fatica e fame, ma causano dipendenza psichica, ansia, allucinazioni, e possono portare a gravi problemi fisici e mentali.

  9. Perché l'uso di marijuana e hashish non deve essere sottovalutato?
  10. L'uso di marijuana e hashish non deve essere sottovalutato perché provoca dipendenza psichica, turbe della personalità, perdita di memoria, e può essere un passo verso l'uso di droghe più pericolose.

Domande e risposte