Concetti Chiave
- L'alcolismo è in crescita, colpendo principalmente uomini giovani, ma è in aumento anche tra le donne, con un abbassamento dell'età di esordio.
- L'alcol in piccole dosi stimola il sistema nervoso, mentre in quantità elevate causa torpore e perdita di coscienza.
- Il consumo di alcol tra i giovani italiani è comune, con i ragazzi che preferiscono la birra e le ragazze che scelgono vino e aperitivi alcolici.
- L'abuso di alcol provoca danni cerebrali e agli organi, ed è una causa frequente di incidenti stradali, specialmente tra i giovani dopo serate in discoteca.
- In Italia, esistono restrizioni sulla vendita di alcol e sanzioni severe per chi guida in stato di ebbrezza, incluse multe, sospensione della patente e possibile arresto.
L'alcol
L’alcolismo è un fenomeno diffuso e grave la cui frequenza è in aumento. Ne è maggiormente interessato il sesso maschile, ma anche nelle donne ha proporzioni ormai rilevanti e la cosa più preoccupante è che si sta abbassando l’età di comparsa di questa malattia.L’alcol a piccolissime dosi stimola la trasmissione degli impulsi nervosi, mentre a dosi maggiori la rallenta sino a provocare una situazione di completo torpore in cui i riflessi vengono del tutto attenuati e si perde la coscienza del mondo circostante.
L’ identikit di un giovane italiano che fa uso di alcolici, lontani dai pasti, corrisponde ad una maschio di età tra i 20 e i 25 anni che nella maggioranza sei casi beve birra. Tra le ragazze invece è più diffuso il consumo di vino e di aperitivi alcolici.
Quando un individuo diventa alcol-dipendente è spinto ad assumere alcol periodicamente o continuamente per attenuare alcuni disturbi che possono insorgere in seguito alla mancata assunzione (tremore, nausea, vomito, mal di testa, disturbo dell’umore).
Non tutti gli alcolisti tendono a bere sempre di più, ma talvolta diventano meno tolleranti all’alcol: dosi minime sono sufficienti a produrre gli effetti che prima erano determinati da dosi maggiori.
L’abuso prolungato di alcol produce danni celebrali oltre a danneggiare molti organi, in particolare il fegato.
Anche l’alcolismo è una piaga sociale: molti incidenti stradali infatti sono causati dall’abuso di alcol. Le “stragi del sabato sera” sono quasi sempre dovuto allo stato di ebbrezza dei giovani automobilisti all’uscita dalle discoteche.
Il limite di alcol permesso a chi deve guidare è di 0.5 g per litro di sangue (circa due bicchieri di vino).
Tutta via anche piccole quantità di alcolici diminuiscono nel guidatore la percezione del rischio rendendolo imprudente.
In Italia dal 2001 è vietata la vendita di superalcolici autostrada dalle ore 22:00 alle 6 del mattino e la pubblicità in radio e in televisione dalle 16:00 alle 19:00. E anche vietato vendere o offrire bevande alcoliche ai minori di 16 anni.
Se si supera la quantità di 0,5 g per litro in base al nuovo codice della strada si può essere arrestati fino ad 1 mese o essere multati da 258 a 1302€ inoltre c’è la perdita di alcuni punti sulla patente e la sua sospensione immediata per un certo tempo. La presenza di alcol nel sangue viene accertata facendo espirare il guidatore in un apposito apparecchio, l’etilometro. È importante ricordare che tra i 2 e i 6 bicchieri si prova uno stato di ebbrezza che può provocare mal di testa e vomito. Oltre i 6 bicchieri si entra in uno stato di affaticamento fisico e di malessere. Dopo 15 bicchieri (9 per la donna) si rischia di andare in coma.
Domande da interrogazione
- Quali sono le tendenze attuali dell'alcolismo in termini di genere ed età?
- Quali sono gli effetti dell'alcol sul sistema nervoso a diverse dosi?
- Quali sono le conseguenze legali per chi guida in stato di ebbrezza in Italia?
- Quali misure sono state adottate in Italia per limitare il consumo di alcol?
L'alcolismo è in aumento, colpendo principalmente gli uomini, ma anche le donne sono sempre più coinvolte. Preoccupa il fatto che l'età di insorgenza si stia abbassando.
A piccole dosi, l'alcol stimola la trasmissione degli impulsi nervosi, mentre a dosi maggiori rallenta il sistema nervoso, portando a torpore e perdita di coscienza.
Superare il limite di 0,5 g di alcol per litro di sangue può portare all'arresto fino a un mese, multe da 258 a 1302€, perdita di punti sulla patente e sospensione della stessa.
Dal 2001, è vietata la vendita di superalcolici in autostrada dalle 22:00 alle 6:00 e la pubblicità di alcolici in radio e TV dalle 16:00 alle 19:00. È anche vietato vendere alcolici ai minori di 16 anni.