Concetti Chiave
- Il termine "mediatico" si riferisce a intellettuali che diffondono spiegazioni attraverso vari media, mascherando interessi personali.
- La libertà economica viene promossa a livello ideologico e poi applicata in ambito economico per raggiungere alti livelli di benessere.
- La spesa pubblica limitata implica fondi esigui per servizi essenziali come scuola e sanità, gravando sugli strati più deboli della società.
- Il benessere di una minoranza viene presentato come un successo, nonostante il costo sociale per i più deboli.
- Questa dinamica è un tratto distintivo della società odierna, secondo l'analisi presentata.
Medias
L’espressione “mediatico” indica che colui che sta parlando fa parte della schiera degli intellettuali di servizio, ossia ideologi i quali mettono in giro le spiegazioni attraverso i libri, la televisione, i giornali e soprattutto tramite i sondaggi d’opinione: infatti quando uno non vuol far capire chiaramente i propri interessi, li nasconde dietro la parvenza delle interviste, i questionari, ecc. Sono quelli che consentono la maggiore libertà economica il principio della libertà viene proclamato nell’ideopsicologosfera e poi viene applicato nelle azioni che si svolgono nella sfera economica.
Infatti data la massima libertà si ottengono alti livelli di benessere.Caratterizzati da una spesa pubblica limitata questa espressione indica i fondi destinati alla scuola, alla sanità, ai deboli, ai malati, ai bambini, alle donne e agli anziani sono molto esigui. Questo vuol dire che gli alti livelli di benessere vengono pagati dagli strati più deboli della società. Questi successi pagano naturalmente l’intellettuale al servizio di queste strategie dice che tutta questa situazione si configura come un successo. Infatti qui far star bene una minoranza di persone viene presentato come un successo, anche se dovrebbe essere vero il contrario, ma non è così. Questo è un elemento che si verifica principalmente nella nostra società odierna.