Concetti Chiave
- La stampa, nata nel 1453 grazie a Johann Gutenberg, ha rivoluzionato la comunicazione di massa per la sua riproducibilità e capacità di raggiungere un vasto pubblico.
- I giornali moderni hanno origine tra il 1605 e il 1609, con l'Italia che vede le sue prime gazzette a Firenze e Genova negli anni '30 del Seicento.
- Il libro diventa un mass media alla fine del 1700, con l'emergere di un mercato editoriale di massa, soprattutto in Inghilterra, Francia e Stati Uniti.
- Il cinema, iniziato con le proiezioni dei fratelli Lumière nel 1895, si evolve rapidamente grazie a innovatori come Georges Meliès e David Griffith, definendo un nuovo linguaggio visivo.
- Le innovazioni tecniche di Griffith nel cinema, tra cui il montaggio e il flash-back, segnano l'inizio del cinema come forma d'arte autonoma.
• Stampa
• Cinema
• Televisione
• Radio
• Internet
•Invenzione della stampa
Indice
Invenzione della stampa
La stampa possiede fin dalle sue origini le proprietà fondamentali del mezzo di comunicazione di massa : la riproducibilità,la rapidità dei tempi di produzione,la flessibilità,l’abbattimento dei costi,la conseguente possibilità di raggiungere un vasto pubblico .
•Storia
La stampa nasce nel 1453,anno in cui Johann Gutenberg stampò il suo primo libro, fino ai primi dell’800 la stampa restò un fenomeno di dimensione artigianale, incapace di sfruttare a fondo le sue immense possibilità comunicative.Questo poiché non esisteva un pubblico di lettori che giustificasse il totale impiego della nuova tecnologia.Inoltre mancava una letteratura in grado di rivolgersi a un pubblico di massa.Prima della diffusione della stampa solo la Bibbia e alcuni testi tradizionali venivano pubblicati.
• Cosa sono?
Definizione di giornali
Sono definite giornali tutte le pubblicazioni che hanno lo scopo di informare i lettori sugli avvenimenti che li possono interessare.
Ci sono differenti tipi di giornali in base alla diversa periodicità di pubblicazione (quotidiani,settimanali,mensili eccetera…)
• Storia
I predecessori dei giornali furono gli Acta Diurna con i quali Giulio Cesare informava la popolazione delle sue disposizioni,avvisi,eventi di rilievo.
La pubblicazione dei primi giornali in senso moderno avviene attorno al 1605 e il 1609,stampati ad Anversa,Augusta e Strasburgo.
In Italia le prime gazzette vengono stampate a Firenze nel 1636 e a Genova nel 1639: si trattava di fogli stampati con periodicità diversa.
Il primo quotidiano della storia nasce a Lipsia nel 1660 : si tratta della Leipziger Zeitung mentre in Italia si tratta de la gazzetta di Parma nato nel 1735 ed esistente ancora oggi.
Oggi giorno esistono circa 8000 quotidiani.

Il libro
• Il libro come mass media
Il libro come mass media
Si può parlare di libro come mezzo di comunicazione di massa solo dalla fine del 700 in poi ovvero dal periodo definito “età della rivoluzione industriale”.
E’ proprio in questo secolo che si crea un vero e proprio pubblico di lettori sufficientemente numeroso ,interessato e ricco tanto da costituire un “mercato”.
• Storia
Sviluppo dell'industria del libro
Nel XIX nascono i primi grandi editori grazie alle innovazioni tecnologiche e organizzative. I primi paesi che svilupparono una vera industria del libro furono l’Inghilterra,la Francia e gli Stati Uniti.Soprattutto in Inghilterra già nel corso del secondo settecento aveva sviluppato un mercato editoriale che poteva definirsi di massa : romanzi di successo come per esempio quelli di Daniel Defoe (Robinson Crusoe,Moll Flanders) o di Henry Fielding (Tom Jones).
• Storia
Invenzione del cinema
Nella metà dell’800 ci si accorse che una serie di immagini ricevute percepite rapidamente davano l’impressione di un movimento continuativo.Il cervello umano infatti non è in grado di separare le impressioni visive ricevute oltre ad una certa soglia di velocità.Una volta appreso il principio,però,restava il problema tecnico di proiettare immagini consecutive ad alta velocità.Thomas Edison nel 1893 brevettò il cinetoscopio cioè un apparecchio capace di proiettare piccole immagini in movimento a distanza ravvicinata e quindi utilizzabile solo da poche persone.Nel 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono a Parigi le prime proiezioni sul grande schermo.Questo fu possibile grazie ad un nuovo metodo di scorrimento della pellicola a velocità costante inventata da loro. Nonostante si trattasse di filmati brevi su avvenimenti quotidiani,questo nuovo metodo riscosse un successo clamoroso.
Evoluzione del cinema
Ben presto i brevi filmati di Lumière furono sostituiti da un cinema diverso: venivano narrate storie e vennero introdotte scenografie suggestive,trucchi,effetti speciali e attori scelti.
Il primo maestro del cinema-spettacolo fu il francese Georges Meliès che nei primi del 900’ produsse una serie di film fantastici tra cui il celebre film “ventimila leghe sotto i mari”.
Nel frattempo in America David Griffith elaborò nuove tecniche del linguaggio cinematografico come:
• Il
• Il
• L’opposizione fra riprese esterne ed interne
• L’alternanza delle inquadrature (primo piani,mezza figura,primissimo piano ,piano americano,figura intera)
I film di Griffith, in cui queste tecniche sono per la prima volta impiegate segnano il vero inizio del cinema come genere artistico e autonomo dotato di regole ,linguaggio e tecniche proprie.
Domande da interrogazione
- Quali sono le proprietà fondamentali della stampa come mezzo di comunicazione di massa?
- Quando e dove sono stati pubblicati i primi giornali moderni?
- In quale periodo storico il libro è diventato un mezzo di comunicazione di massa?
- Chi ha organizzato le prime proiezioni cinematografiche sul grande schermo e quando?
- Quali innovazioni tecniche ha introdotto David Griffith nel linguaggio cinematografico?
La stampa possiede la riproducibilità, la rapidità dei tempi di produzione, la flessibilità, l'abbattimento dei costi e la capacità di raggiungere un vasto pubblico.
I primi giornali moderni sono stati pubblicati tra il 1605 e il 1609 ad Anversa, Augusta e Strasburgo.
Il libro è diventato un mezzo di comunicazione di massa dalla fine del '700, durante l'età della rivoluzione industriale.
I fratelli Louis e Auguste Lumière hanno organizzato le prime proiezioni cinematografiche sul grande schermo nel 1895 a Parigi.
David Griffith ha introdotto il montaggio, il flash-back, l'opposizione fra riprese esterne ed interne, e l'alternanza delle inquadrature.