Concetti Chiave
- L'individualità implica autonomia, identità e un equilibrio personale che riflette maturità e intelligenza operativa.
- La capacità di affrontare i problemi è essenziale per la maturità, richiedendo analisi e soluzioni sperimentate.
- Evitare di affrontare i piccoli problemi può portare a complicazioni maggiori che ci sovrastano.
- Affidarsi a soluzioni esterne come oroscopi o lotterie significa rinunciare al controllo sulla propria vita.
- Riconoscere e comprendere i propri problemi quotidiani aiuta a gestire efficacemente le sfide della vita.
L'autonomia dell'individuo
Intendiamo che l’individuo (I) abbia una sua autonomia, identità, posizione, un suo equilibrio una sua intelligenza operativa(il cerchio indica perfezione, equilibrio, che una persona è anche matura).Un I che voglia dirsi adulto e maturo deve avere:senso continuo della vita come dinamica di problemi;
intelligenza e spirito di analisi per cogliere la natura e le interdipendenze dei problemi;pratica sperimentata ed affinata delle soluzioni.
Affrontare i problemi della vita
Molte volte ci complichiamo l’esistenza perché non abbiamo il coraggio di guardare in faccia la realtà, cioè i piccoli problemi; quando questi si accumulano ci sommergono e si esplode: non siamo noi a governarli ed essi ci travolgono. Anziché essere dei soggetti auto-diretti diventiamo sempre più dei soggetti etero-diretti, diretti cioè o dagli altri, o dagli eventi, o dalle circostanze. Quando nella vita ci affidiamo per la soluzione dei problemi all’esterno, ci rivolgiamo all’oroscopo, alla magia, ai chiromanti, al lotto, al superenalotto, alla lotteria: ci affidiamo, in sostanza, a miracoli, a qualcosa che è ultra-terreno.
Il senso dei problemi
Invece, per avere il controllo dei problemi, basterebbe di volta in volta avere il senso dei problemi in modo da procurare le soluzioni. Avere il senso dei problemi vuol dire avere il senso della tessitura quotidiana, minuto per minuto, della propria esistenza, della vita. La vita non è che una sequenza di interrogativi, è un affrontare problemi più o meno pesanti, leggeri, passeggeri. Abbiamo problemi a breve, medio e lungo termine. Alcuni possiamo risolverli da soli, per altri abbiamo bisogno dell’aiuto della società, delle istituzioni. Problema vuol dire dar soddisfazione ai propri bisogni. Perché bisogni e dinamica della vita? Perché i nostri bisogni collocati nel tempo e nello spazio hanno una loro dinamica. Questo dipende dal fatto che bisogni e strumenti per soddisfarli non hanno una crescita parallela.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dell'autonomia dell'individuo secondo il testo?
- Come si affrontano i problemi della vita secondo il testo?
- Cosa significa avere il senso dei problemi?
L'autonomia dell'individuo è fondamentale per essere considerato adulto e maturo, poiché implica avere un senso continuo della vita come dinamica di problemi, intelligenza e spirito di analisi per comprendere la natura e le interdipendenze dei problemi, e una pratica affinata delle soluzioni.
Il testo suggerisce che spesso ci complichiamo la vita perché non affrontiamo i piccoli problemi, che accumulandosi ci travolgono. È importante avere il coraggio di affrontare la realtà e non affidarsi a soluzioni esterne come oroscopi o lotterie, ma piuttosto sviluppare un senso dei problemi per trovare soluzioni.
Avere il senso dei problemi significa comprendere la tessitura quotidiana della propria esistenza e affrontare i problemi come una sequenza di interrogativi. È necessario riconoscere i bisogni e la loro dinamica nel tempo e nello spazio, poiché i bisogni e gli strumenti per soddisfarli non crescono parallelamente.